mercoledì, Dicembre 11, 2024

Senna non c’è più: 25 anni dopo

È morto Senna.
Tre
parole, pesanti, soffocanti, schiaccianti. Che sanciscono la fine di un’era in Formula Uno tanto quanto la fine di una
carriera micidiale, eterna, meravigliosa. Un uomo, simbolo di una nazione che a
cavallo tra gli anni ‘80 e ‘90 sta vivendo un periodo storico particolare,
inserito tra i grattacieli che crescono nei centri delle città, simbolo della
ricchezza, e lo squallore delle favelas, simbolo mondiale della povertà di una
maggioranza, composta da bambini i cui occhi guardano al campionissimo come ad
un riferimento, ad un modello, ad un simbolo di speranza.
Ayrton Senna. Atto primo – Monaco 1984
Ci
sono piloti che definisci campioni, tirando la macchina al limite, quando ti
danno la sensazione di avere la capacità di non commettere errori, portare a
casa il risultato e soprattutto la macchina: il talento. E quando il talento ti
permette di ottenere un secondo posto con una macchina con la quale a mala pena
potresti prendere un punto, in uno dei circuiti più difficili del mondo, mentre
l’asfalto è reso estremamente scivoloso dalla pioggia, allora sei Ayrton Senna.
Domenica 6 Giugno 1984, Principato di
Monaco
, c
on
a bordo un motore
Hart potenziato, il
brasiliano riesce a qualificarsi in tredicesima posizione, mentre dalla pole position
scatta il professore
Alain Prost. Sin
dalla mattina, un violentissimo temporale si abbatte sul principato. L’asfalto,
di tipo cittadino, è inondato. La direzione gara, capitanata da
Jacky Ickx, rimanda la partenza di
quasi un’ora nella speranza che le condizioni migliorino. Finalmente viene dato
semaforo verde, e già nei primi giri, per le critiche condizioni del tracciato
unite alla complessità tecnica del circuito monegasco, si verificano molti
incidenti, alcuni anche con conseguenze fisiche per i piloti. Ma il paulista,
tenutosi fuori dai guai, riesce a rimontare dalla tredicesima piazza fino alla
zona punti nell’arco di pochi giri. I piloti di testa, intanto, proseguono
compiendo vari sorpassi senza finire a muro, grazie alla loro grande
esperienza:
Prost stesso, che
conduce la gara,
Lauda, Rosberg, Arnoux.
La
pioggia aumenta di intensità ed ormai guidare sul circuito del Principato è diventata una sfida troppo
ardua persino per il professore, che alla tornata 31 di 77 chiede, passando sul
traguardo, di interrompere la gara con gesti plateali dal suo abitacolo. Ma
dietro di lui, ad un ritmo forsennato, c’è un giovane debuttante che gira
svariati secondi più veloce del francese e non pare per niente impaurito o
comunque preoccupato dalle avverse condizioni climatiche. Accade infatti che Senna stia applicando tutta la sua
esperienza maturata ai tempi dei kart nella guida sotto la pioggia, conducendo
la sua Toleman ad un ritmo
forsennato al quale nessuno riesce neanche lontanamente ad avvicinarsi,
portandosi oramai nella scia della monoposto di Prost. Durante gli inizi della sua carriera Ayrton non godeva di una guida fluida sotto l’acqua, accusando
molte difficoltà che non li permettevano di essere prestante quando le condizione
atmosferiche avverse trasformavano in ostica la pista. Il suo immenso spirito
competitivo, unito ad una smisurata forza di volontà ed alla voglia di migliorarsi
sempre, lo portarono a colmare in breve tempo questo suo deficit: mentre i
colleghi, durante le sessioni di prove con pioggia, riparavano al bar del
circuito evitando di prendere rischi, Senna
scendeva in pista per fare pratica. Questa esperienza accumulata gli
permetterà, dopo molti anni, di sopravanzare Prost al giro 32 di quel Gran
Premio
di Monaco 1984.
Divenuto
primo, Ayrton continua la gara col
suo furibondo ritmo: semplicemente, non c’è né per nessuno. Il ragazzo paulista
è destinato a vincere il Gran Premio
ponendo una pietra miliare nella storia del team Toleman e nella sua carriera. Giusto
il tempo di arrivare alla Anthony Noghes
di quel giro 32 ed imboccare il rettifilo del traguardo, che la bandiera rossa viene
esposta per concludere la gara, congelando le posizioni in pista alla
trentunesima tornata, quando Prost
era tuttavia al comando della corsa. Una beffa clamorosa per il giovane pilota
brasiliano, il quale vede sfumare la prima vittoria in una gara strameritata,
togliendoli altresì, ma solo per il momento, la soddisfazione di godere del
lusso di aver battuto un campione del calibro del professore in modo tanto
evidente. La loro sarà una sfida momentaneamente rimandata, divenendo di li a
poco acerrimi “nemici” in pista, con il pilota brasiliano capace di cambiare radicalmente
la storia della Formula Uno, diventando uno dei piloti più forti di sempre… anche
se già quel giorno, in buona parte, ci era riuscito.
 Ayrton Senna. Atto secondo. Suzuka 1989-1990
Dopo
il primo titolo vinto a Suzuka ’88, Ayrton affronta la stagione 1989 pronto
a mantenere con se lo scettro di pilota numero 1 del Circus. Il duello, ancora una volta, trattasi di una sfida esclusiva
con il compagno di squadra Alain Prost, data la superiorità
prestazionale garantita dalla McLaren
Honda a motore V10 aspirato, non più turbocompresso come la stagione precedente,
novità più eclatante del rinnovato regolamento tecnico. Dopo una prima parte di
stagione molto vittoriosa, Senna si
ritrova ad affrontare una seconda parte più difficile, a causa di numerosi
ritiri. Prost, favorito da una
maggiore costanza nei risultati, si avvicina in classifica.
Il
rapporto tra i due, mai stato realmente facile, si è definitivamente incrinato
dopo il Gran Premio di San Marino: Ayrton, nella
voglia assoluta di vincere una delle gare da lui più amata, non rispetta un
ordine di scuderia e supera Prost, lasciando
di stucco il pilota francese. Questa manovra provoca l’ira del professore, che
minaccia addirittura di non correre il successivo Gran Premio se il paulista non si fosse scusato. Il 22 Ottobre
1989, sul circuito di Suzuka, si disputa
il Gran Premio del Giappone, penultimo appuntamento del campionato
mondiale. Alain è davanti in
classifica con un sostanzioso bottino di punti: per Senna l’unica possibilità di vincere il suo secondo titolo consiste
nell’ arrivare primo nelle prossime due gare.

In qualifica il paulista infligge un distacco immenso a tutto il carrozzone, staccando
il suo compagno di squadra di quasi due secondi. Tuttavia alla partenza lo
scatto di Prost è migliore, e li
consente di guadagnare già alla prima curva la prima posizione. Nella seconda
parte di gara Senna riesce a rosicchiare
il vantaggio accumulato d Prost
grazie ad un ritmo più sostanzioso, fino a quando al 46° giro, alla chicane del
triangolo (ultima prima del traguardo), tenta il sorpasso. Ayrton ritardando più possibile la frenata riesce ad inserire il
muso della sua McLaren MP4/5
affianco alle pance della vettura del compagno. In questo momento si scatta
l’istantanea destinata a rimanere nella mente di tutti gli appassionati. Prost, piuttosto che allungare la sua
traiettoria di quel poco che basta per permettere a Senna di affiancarsi senza far danni, chiude la porta in faccia al
brasiliano anticipando di molto la sterzata verso il punto di corda.
Il
contatto è inevitabile portando ambedue le McLaren
verso il limite esterno della chicane, spegnendosi entrambi i motori, proprio
mentre i commissari in tuta arancio circondano le due monoposto. Prost si slaccia le cinture tranquillo
di aver messo a segno il colpo che gli vale il terzo titolo in carriera, mentre
Senna fa cenno ai commissari di
spingerlo in quanto si rende conto che la sua vettura, benché danneggiata
nell’ala anteriore, può ancora correre. I commissari dapprima spingono indietro
la MP4/5 del brasiliano (mentre il
brasiliano vorrebbe essere spinto in avanti),e poi corrono dietro la sua auto per
rimetterlo in pista. Ayrton riesce
così a riaccendere il motore, e tagliando la chicane passando per la via di
fuga torna i gara. Compie un intero giro con l’ala anteriore distrutta prima di
rientrare ai box per effettuare il pit stop, proprio mentre Larini con la sua Osella Ford passa in prima posizione. Tornato in pista, non c’è
niente e nessuno che lo possa fermare dal vincere la gara, e mentre i
commentatori, regolamento alla mano, sostengono che il paulista sarà
squalificato per la spinta clandestina dei commissari, imprime un ritmo
forsennato raggiungendo Larini, facendone
un sol boccone giusto poco prima che sul circuito giapponese cali la bandiera a
scacci a sancire la fine della competizione.

Senna è nuovamente in
corsa per il mondiale e vincendo anche l’ultimo appuntamento in calendario,
Australia, diventerebbe campione del
mondo per la seconda volta. Ma la
Federazione
internazionale
, subito dopo la gara, pone l’atteggiamento del brasiliano
sotto inchiesta:
Ayrton viene
squalificato dalla gara per aver rimesso in moto la vettura usando una via di
fuga per rientrare in pista. Quel pomeriggio
Senna ammetterà che quell’episodio sara il più triste di tutta la
sua carriera: mai si era visto un pilota squalificato per aver usato una vita
di fuga, e la richiesta di essere spinto dai commissari ricadeva nella precisa
intenzione di togliersi da una chiara situazione di pericolo. Ma
Balestre, allora presidente della FIA (francese come Prost) non ne volle
sapere confermando la squalifica, togliendo ad
Ayrton la super licenza per restituirgliela solo dopo le scuse per le
parole poco garbate a lui riservate dopo i tumultuosi eventi di quel pomeriggio.

Senna perde così il
mondiale, mentre Prost vince il suo
terzo titolo iridato della carriera. Quell’inverno Ayrton non provò mai la nuova McLaren
per la  stagione 1990, e meditò se fosse
il caso di ritirarsi dalle competizioni. Nella sua mente però (per fortuna) una
simile idea rimase solo un vago pensiero, trionfando al Gran Premio di Phoenix,
primo appuntamento della stagione 1990, mentre il suo acerrimo avversario, che nele
mntre cambia casacca accasandosi in Ferrari,
si ritira per un problema meccanico. Durante la stagione si rinnova il duello
tra il brasiliano ed il francese, fino alla penultima gara, da disputarsi
ancora una volta sul circuito di Suzuka.

E’
il 21 ottobre 1990 e Senna scatta
dalla pole position, ottenuta proprio a vantaggio del rivale Prost per un distacco di appena due
decimi. Ayrton non è contento della
posizione della casella riservata al primo posta sul lato sporco della pista,
quando solitamente è collocata dalla parte gommata al fine di offrire un plus a
colui che ha fatto registrare il migliore tempo in qualifica. Il brasiliano
pertanto si appella al presidente Balestre,
che si rifiuta di dare l’ok ai commissari per modificare la griglia di
partenza. Senna ancora una volta è
furioso, sapendo che in partenza non avrà scampo arrivando alla prima curva
sicuramente in seconda posizione. Il paulista ai microfoni prima della gara
sostiene spavaldo “vedrete che la gara andrà come desidero io”. Puntualmente
alla partenza Prost brucia Senna ma quest’ultimo, desideroso di
ricambiare il favore al francese dopo lo smacco subito l’anno prima, tira
praticamente dritto alla prima curva centra in pieno la Ferrari del francese. I due finiscono nella via di fuga in un
grande polverone, distruggendo entrambe le macchine. Senna è campione del mondo per la seconda volta in carriera, lieto
di aver reso il favore all’avversario di sempre.

 Ayrton Senna. Atto terzo.
Sono
le 14:17 di domenica 1 maggio 1994 sul circuito di Imola, terzo appuntamento del Campionato.
Dopo una partenza caratterizzata da un incidente tra la Benetton di Lehto,
rimasta ferma nella quinta casella per un problema meccanico, e la Lotus di Lamy che partiva più indietro, la direzione gara chiama in pista la
Safety Car affinché i commissari
possano ripulire il rettifilo dai detriti. Dopo una manciata di giri, la vettura
medica rientra ai box e la gara
riprende sotto la bandiera verde. Sfilano sul traguardo Senna in prima posizione, seguito vicinissimo da Schumacher e Larini. Senna compie un giro intero senza che la sua auto mostri il
minimo indizio che il destino, per Magic,
stia calando il poker d’assi contro il quale il povero Ayrton nulla può. Quella Williams,
infatti, non era la stessa del giorno prima, la stessa con la quale il paulista
aveva ottenuto la pole, terza di fila della stagione e numero 65 in carriera.
L’abitacolo,
che fin dai test era stato definito dal pilota brasiliano troppo angusto a
causa di un profilo aerodinamico della scocca molto stretto, era stato reso
appena più agevole spostando in avanti il volante, attraverso una operazione a
dir poco criminale per gli standard odierni. Fu infatti praticata, nella notte
tra sabato e domenica, l’aggiunta di qualche centimetro al piantone
direttamente nella centina dell’abitacolo, con una saldatura tra le due parti
attraverso un profilato di diametro più piccolo inserito all’interno del
piantone stesso. In questo modo, il volante avanza di qualche centimetro ed Ayrton è più comodo nella guida. Può
quindi tentare in modo più agevole di conquistare la prima vittoria dell’anno.
Gli
auspici sono dei migliori, visto che Schumacher
segue da vicino ma non sembra poter concretamente minacciare la FW16 di Senna. All’inizio del settimo giro, mentre Ayrton imbocca la curva del Tamburello
a circa 300km/h, la Williams saltella sui dossi, produce
molte scintille, ed improvvisamente punta per la tangente della curva. La
saldatura cede, il piantone dello sterzo collassa e Senna si ritrova improvvisamente passeggero della sua monoposto. La
forza che le sue braccia stanno imprimendo sullo sterzo lo portano tutto a
sinistra, dato che oramai questo è un oggetto libero da qualsiasi resistenza.
D’istinto, il campionissimo preme col piede sinistro più forte che può  scalando un paio di marce, tentando di
allontanare la sua vettura dal muro. Due secondi più tardi il cedimento
meccanico e l’impatto violentissimo.
La
monoposto si schiaccia sul muretto in cemento, ed una miriade di detriti si
innalzano in cielo. Il casco di Senna
probabilmente urta sul muro. La forza dell’impatto, restituita al veicolo, lo
fa rimbalzare verso la pista. Nel moto condotto ormai per inerzia, la Williams spancia sulla striscia di
prato posta della via di fuga e, ritornando verso il muro, arresta la sua
marcia. Km/h zero, motore spento. La monoscocca si spezza nell’angolo sinistro proprio
davanti allo specchietto, ma nessuna parte del pilota risulta esposta e nessuna
lesione grave parrebbe essersi verificata sul corpo di Ayrton, che slacciandosi le cinture avrebbe potuto
uscire dall’abitacolo con il casco ancora in testa, dirigersi verso il paddock
mugugnando per la terza gara a punti zero della stagione. Tutto rimandato a
metà maggio a Monaco, insomma.
Invece
il poker d’assi del destino si è scontrato, in all-in, contro una coppia di
sei…
Nell’impatto
contro il muro, il braccetto della sospensione anteriore destra, staccatosi
dalla scocca, non trova la via dell’aria come tutti gli altri detriti, ma punta
bensì verso l’iconico casco giallo e verde del pilota brasiliano. La punta del
braccetto penetra nella visiera in un terribile scherzo del destino. Bastava un
centimetro più in alto, e Senna si
sarebbe probabilmente lanciato verso la sua sessantaseiesima pole position a Monaco. La ferita sopra l’occhio destro
di circa 4 centimetri di larghezza fu devastante per il fisico di Magic, che immediatamente
perde la coscienza. Appena la macchina arresta la sua corsa, la testa si corica sul
lato destro. Solo un sussulto, qualche secondo dopo, dà un minimo di speranza
agli spettatori che in tutto il mondo osservano il dramma consumarsi attraverso
le riprese dell’elicottero. Quel sussulto, purtroppo, è solo un riflesso
muscolare.
Bastano
pochissimi secondi ai commissari per accerchiare la Williams di Senna ma per
regolamento, se il pilota non risponde al check degli uomini della sicurezza,
nessuno può toccare la vettura fino all’arrivo dei paramedici. In due minuti
gli uomini guidati da Sid Watkins, come un esercito pronti a far vincere ad Ayrton la battaglia più importante, giungono
sul posto. Il corpo del pilota viene subito estratto ed adagiato a bordo pista,
mentre la direzione gara espone la bandiera rossa per dare modo ai medici di
operare in tutta sicurezza. Una volta tolto il casco la gravità della
situazione appare: Senna ha un
respiro rantoloso e l’equipe medica praticata una tracheotomia per consentire
la respirazione artificiale oltre ad una trasfusione per arginare l’emorragia.
Il
pilota brasiliano, più che sul cemento del Tamburello,
sembra in sala operatoria. Dopo circa 30 minuti, durante i quali si fa di tutto
per mantenere il pilota in vita, atterra direttamente sulla pista l’elicottero
di soccorso, evento mai accaduto in una gara di F1. Senna viene
imbracato e caricato a bordo. Giunto all’ospedale l’esito degli esami é senza
speranza e parla di uno stato di coma irreversibile con attività celebrale pari
a zero. Alle ore 18:37, dopo essere stata conferita l’estrema unzione, Ayrton si spegne lentamente.

Ayrton Senna è morto, o forse no, perché nessuno muore veramente se resta vivo nel ricordo di chi ancora c’è!

Autore: Federico Vicalvi 

Articoli Collegati

1 commento

  1. Il quadro clinico era apparso devastante già al momento del triage fatto sul luogo.
    Syd Watkins parlava di sangue e materiale cerebrale che colava dal naso e nessun segno reattivo pupillare, segnale di un esteso danno cerebrale; arrivato all'ospedale Maggiore di Bologna ed eseguita la tac appaiono fratture sulla parete frontale/occipitale (dovute all'impatto con la gomma); la ferita da penetrazione sopra l'occhio destro (dovuta al braccetto della sospensione) e alla base del cranio (probabilmente causate dall'impatto della testa contro l'headrest nel cockpit.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Resta Collegato

3,584FansMi piace
1,032FollowerSegui
7,558FollowerSegui
- Advertisement -

Meteo Prossimo GP

Abu Dhabi
cielo sereno
27 ° C
28.1 °
27 °
47 %
4.6kmh
0 %
Mer
27 °
Gio
24 °
Ven
23 °
Sab
23 °
Dom
23 °
- Advertisement -

Ultimi Articoli

- Advertisement -
Change privacy settings