giovedì, Aprile 24, 2025

I “nuovi” tifosi di Verstappen hanno la data di scadenza

Un mondiale di F1 così tribolato non lo si vedeva da anni. Bisogna fare molti passi indietro per trovare due rappresentanti di altrettante scuderie suonarsele in questo modo. Il duello contiene di tutto, dai gesti tecnici più esaltanti a quelli meno nobili fatti di incidenti più o meno evitabili e di dichiarazioni al vetriolo prodotte dai clan dei protagonisti che non contribuiscono di certo a rasserenare il clima.

Quello che – stante le limitazioni allo sviluppo in vista delle radicali novità che saranno introdotte l’anno venturo – doveva essere una sorta di passeggiata di salute verso l’ottavo titolo da parte di Lewis Hamilton, si è trasformato in un cammino irto di insidie che ha la forma della Red Bull RB16B e l’aspetto di Max Verstappen. Il sette volte iridato si trova ad inseguire in maniera piuttosto affannosa. Anche perché il vantaggio tecnico che si riscontrava, a diversi livelli, nelle annate precedenti è praticamente esalato (leggi qui l’approfondimento).

Questo inatteso ribaltamento di forze ha generato un curioso fenomeno: la nascita di un consenso obliquo nei confronti di Max Verstappen. Una sorta di effetto bandwagon in reazione agli anni di dominio di quelli con la Stella a Tre Punte appuntata sul petto. C’è di tutto su questo carrozzone inedito che caratterizza la F1. Ovviamente troviamo gli olandesi che non hanno mai visto nella massima categoria un pilota così maledettamente veloce ed efficace. Poi ci sono i fan della Red Bull (sì, esistono). E fin qua tutto nella normalità.

F1
Gp Olanda 2021: Max Verstappen (Red Bull Racing Honda) viene acclamato dalla marea ‘orange’ accorsa a Zandvoort per sostenerlo.

A rendere bizzarro il caso è la presenza, su questo immaginario treno multiforme, di sostenitori che mai avresti detto e che per la gran parte ha un solo ed unico obiettivo: assistere al tonfo supremo. Per poi, una volta archiviato il caso, tornare a supportare i beniamini di sempre. Una sorta di tifo a orologeria con la data di scadenza sulle spalle. Una ricchissima pletora di appassionati ed osservatori più o meno accreditati che se ne stanno speranzosi – e un po’ morbosi – ad attendere la caduta degli dei.

Il dominio di Lewis Hamilton e della Mercedes AMG F1 ha creato una inconsapevole e trasversale accettazione intorno a Max Verstappen. Ovviamente non possiamo misurarne l’andamento con dati scientifici e ripetibili, ma si può constatare questa tendenza osservando le reazioni sui più disparati social e registrando come la stampa più o meno specializzata tratta taluni casi.

Se mettiamo a paragone i due episodi più clamorosi di questo 2021, ossia l’incidente della Copse, a Silvestone, e quello della Prima Variante, a Monza, si avrà un quadro piuttosto chiaro di questa dinamica. In occasione della gara inglese pochissime furono le voci che si levarono fuori dal coro e che cantarono in favore della tesi secondo cui s’era trattato di incidente di gara. Tutti – a quasi – concordi nell’asserire che Hamilton aveva la responsabilità dell’impatto. Cosa, questa, ratificata dalla decisione del collegio giudicante.

F1
la collisione alla Copse tra la W12 di Lewis Hamilton (Mercedes AMG F1) e la RB16B di Max Verstappen (Red Bull Racing Honda) durante il primo giro del Gran Premio della Gran Bretagna edizione 2021

A Monza, dove i commissari hanno parimenti individuato un reo, si nota che la marea è mutata, attirata dalla “Luna Verstappen“. Ecco che l’episodio si è tramutato in un normale incidente di gara mal valutato. Stessa mutabilità di giudizio sulle condizioni di salute dei due protagonisti dopo i succitati impatti: in entrambi i casi è stato evidente che nessun problema fosse sorto. Diversa è stata la narrazione che non è necessario riproporre in questa sede. Il web è gravido di testimonianze che ognuno può ricercare.

Insomma, come mai Max Verstappen, uno che eccelle in tante cose ma non di certo in simpatia, è diventato il fulcro intorno al quale gira la F1 attuale? La risposta è piuttosto semplice e non serve essere esperto di materie psicologiche per darla: è la voglia di spezzare la monotonia che dura da sette lunghissimi anni a muovere le passioni di molti. E’ la necessità, quasi fisiologica, di vedere i dominatori annichiliti rotolare verso il baratro. E’ un processo che notiamo in ogni disciplina sportiva.

Quanti commenti gaudenti abbiamo letto qualche giorno fa per il mancato ottenimento del Grande Slam da parte di Novak Djokovic? Quanti ne registriamo quando una grande e dominante squadra di calcio perisce, sportivamente parlando, innanzi alla piccola di turno che se ne fa beffe?

F1
l’olandese Max Verstappen (Red Bull Racing Honda) festeggia sul podio la vittoria numero 7 in stagione durante e chiude il bellezza in fine settimana del Gran Premio d’Olanda edizione 2021

Ecco che Super Max diventa l’eroe senza macchia che combatte contro il regime costituito che ha il volto di Lewis Hamilton. Quel Verstappen mai troppo dolce nelle esternazioni che, due anni fa, arrivò a dire, una preoccupante nonchalance, che la Ferrari barava col motore. Lo stesso pilota e uomo spigoloso che molti fan della Rossa hanno ora assunto ad esecutore testamentario del Re Nero della Mercedes. Strani sentieri quelli che la psiche umana percorre.

Insoliti ma non sorprendenti. Perché i grandissimi non attirano solo lodi, amori e attenzioni. No, spesso catalizzano sentimenti negativi. Lo strapotere della Ferrari e di Schumacher in F1 (leggi qui il confronto di Michael con Hamilton) generavano, seppur in maniera minore, analoghi moti di rigetto. Ne è piena la storiografia di questo sport.

Il successivo dominio pluriannuale, ossia quello della coppia Red Bull – Vettel, pure agitava parte del pubblico che divenne insofferente alla lunga scia di trionfi che ebbe fine del 2014. Ossia quando è sorto l’impero Mercedes che ha una durata mai vista prima in F1. E’ quindi automatico che questo regno venga avversato da una fetta di pubblico sempre più ampia.

F1
Lewis Hamilton (Mercedes AMG F1 Team) abbandona la sua W12 dopo l’incidente del 26° giro alla Prima Variante durante il Gran Premio d’Italia 2021

Una supremazia, al di là di grotteschi riduzionismi che scadono sovente in condannabili e risibili complottismi manierisitici che vorrebbero la FIA essere piegata gli interessi di Mercedes, che non conviene agli stessi detentori del pacchetto F1. La rivoluzione regolamentare che sarà introdotta nel 2022 ha lo scopo precipuo di rendere la categoria più imprevedibile. Cosa che può succedere solo se il dominus attuale smette di essere tale. Liberty Media ne è ben conscia ed ha preteso la riscrittura delle regole tecniche. E anche sportive se andiamo a vedere l’introduzione del controverso format della qualifica sprint.

Il malanimo provocato dalla constatazione dell’altrui prosperità è un sentimento connaturato alla natura umana. Finché ci sarà un personaggio (o un team) ad imperversare con sfrontata sicumera avremo dei moti di reazione che si realizzeranno nel sostegno a quell’uomo o a quell’entità capace di spezzare l’inerzia consolidata.

D’altro canto, come recita un vecchio ed abusato proverbio, “Il nemico del mio nemico è mio amico”. Ecco perché Max Verstappen è il catalizzatore supremo di simpatie in questa fase storica. Ma la F1 ha memoria corta. Dovesse l’olandese diventare il nuovo kaiser della serie subirebbe lo stesso trattamento che oggi viene riservato a chi ha guidato il carro per sette stagione. Scommettete?


F1-Autore: Diego Catalano – @diegocat1977

Foto: Formula UnoMercedes AMG F1 Team – Red Bull

Articoli Collegati

5 Commenti

  1. Da 50 anni seguo la F1 e ora sono uno di quelli.
    Contro Max (ma era ben troppo giovane) ai suoi inizi e i lattinari, ora mi fa piacere quando vincono.
    Perche vorrei più equilibrio e suspense ma, soprattutto, perché mi sembra che Mercedes abbia manipolato, e tuttora manipoli politicamente, il Circus dell’era ibrida; e questo mi manda in bestia.

    • Il mio intervento era riferito al commento di Diego Catalano, che rispondeva al commento di Dfg, che ha commentato: “L’acqua calda.”

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Resta Collegato

3,584FansMi piace
1,032FollowerSegui
7,558FollowerSegui
- Advertisement -

Meteo Prossimo GP

Jedda
cielo sereno
41.9 ° C
41.9 °
41.9 °
9 %
3.1kmh
0 %
Gio
42 °
Ven
37 °
Sab
33 °
Dom
32 °
Lun
32 °
- Advertisement -

Ultimi Articoli

- Advertisement -
Change privacy settings