lunedì, Gennaio 20, 2025

F1, Ferrari: 3 centimetri e due curve che spianano la strada a McLaren

In F1 tutto conta. Ferrari non riesce a dare il massimo in qualifica. Sono mancati i dettagli, come quei pochi centimetri, 3 al massimo, che hanno condannato Leclerc a un track limit nel Q2 e, di conseguenza, all’impossibilità di qualificarsi per l’ultima parte della qualifica. Il monegasco partirà dalla ventesima posizione, ultimo, con la possibilità concreta di poter cambiare l’intera power unit e spremere il motore al massimo. Anche la prestazione di Sainz non è stata immune da errori. Lo spagnolo, non è stato bravo nel T1, sottosterzo alla 9, sovrasterzo ala 15: sbavature che gli hanno tolto la pole.

McLaren, invece, prepara la festa. A differenza di quanto ha fatto per l’intera stagione, il team di Woking è riuscito a massimizzare la prestazione nel Q3. Norris e Piastri hanno conquistato le prime due piazze. Gli altri avversi sono più distanti, con Verstappen che sembravi in vacanza e Mercedes ha sbagliato la track position con Hamilton che ha pure preso un birillo che gli è finito sotto l’auto restando out in Q1. Inoltre la Red Bull ha sbagliato la preparazione dell’ultimo push. 

McLaren ha costruito la sua prima fila nelle curve e, in particolare, nell’ultimo settore della pista emiratina. Carlos ha chiuso i primi due settori a soli 33 millesimi da Norris, per poi perderne altri 196 nel T3. Si nota come Ferrari trovasse le difficoltà maggiori nelle pieghe di alta velocità. Specie alla 9 Carlos pativa del sottosterzo e non riusciva a ruotare la sua SF-24, costretto a posticipare l’input sul gas. In questa curva il pilota spagnolo ha persone del tempo molto prezioso.. Nel corso della qualifica lo spagnolo ha provato più volte a cambiare l’approccio, ma il limite dato dal sottosterzo era eccessivo. 

Ferrari F1
velocità media sezione curve lente qualifica GP Abu Dhabi 2024

Anche nelle ultime curve del tracciato, il futuro pilota della Williams risulta mediamente più lento del duo McLaren. Il problema più grosso arriva nell’ultima curva, la 16, dove lo spagnolo accusa sovrasterzo in ingresso e perde altro tempo prezioso. Nelle curve 6-7, raccordo tra i due rettilinei principali del circuito, i due piloti della Red Bull sono i migliori, sfruttando una buona vettura nella gestione del trasferimento di carico verticale, mediante delle sospensioni meno rigide. Verstappen ha portato però troppa velocità nella prima, posticipando l’ingresso con un atteggiamento troppo aggressivo.

Di conseguenza, ha posticipato l’input sul gas in uscita dalla 7 e di conseguenza perso terreno nella prima parte del rettilineo. Alla 9, Leclerc aveva ottenuto una velocità media superiore rispetto al compagno nel proprio giro veloce del Q2. Il monegasco ha gestito meglio il sottosterzo della sua vettura, risultando più efficace in tutte le fasi di curva. Dalla telemetria si osserva come Charles stacchi in ritardo e con più aggressività, portando 4 km/h in meno di velocità a centro curva. In questo modo ha ridotto il sottosterzo, riuscendo ad andare in anticipo sul gas.

Ferrari F1
velocità media sezione curve Q3 qualifica Gp Abu Dhabi 2024

In ultima battuta, si osserva come la MCL38 fosse la vettura più bilanciata nel terzo e conclusivo settore del circuito di Abu Dhabi. Se si considera la velocità media tra curva 12 e curva 15, Piastri porta circa 6 km/h in più rispetto a Sainz e Norris. L’australiano era decisamente più rapido all’apice e di riflesso era in grado di sfruttare ottime doti nelle fasi di accelerazione. Sainz, invece, arrivava con le gomme eccessivamente calde, circa 16 gradi oltre il range ottimale, che lo costringevano a essere più cauto in uscita curva, raggiungendo il 100% più tardi rispetto al duo McLaren.

F1, GP Abu Dhabi: Analisi velocistica: Motorizzati Honda e Ferrari simile in termini di EOSS. McLaren patisce il carico aerodinamico maggiore

Terminiamo la analisi osservando la velocità in fondo ai rettilinei principali. Le top speed sono mediamente simili tra i team motorizzati Ferrari e Honda. L’unica scuderia più lenta è McLaren, con Norris e Piastri che lasciano 3 km/h prima di curva 6 e 5 km/h prima della 9. Il team di Woking aveva scelto la configurazione aerodinamica come meno carico tra le due presenti ma non è bastato. Come visto precedentemente, i piloti vestiti color papaya erano i più veloci nelle curve del tracciato; di conseguenza pagano una resistenza all’avanzamento maggiore nei rettilinei.

Red Bull dimostra di possedere il DRS più efficiente, con Verstappen che ha fatto registrare il delta velocistico maggiore in entrambi i rettilinei. Il campione del mondo era molto aggressivo in fase di staccata ed è stato penalizzato con delle uscite di curva meno efficaci sia, alla 5 che alla 7. Max apriva il dispositivo con una velocità più bassa e sfruttava l’efficienza della propria monoposto per raggiungere EOSS simili agli avversari. Ferrari partirà dalla terza e dalla ventesima posizione. In F1, come abbiamo visto anche in Qatar nulla è scontato, ma l’impresa a questo punto pare davvero ardua.

Ferrari F1
delta DRS qualifica Gp Abu Dhabi 2024

Il team di Maranello ha parecchi rimpianti. Sainz aveva la possibilità di prendersi la partenza dal palo e tenere dietro le due McLaren, rimescolare le carte in partenza, e attendere un recupero strepitoso di Leclerc. Tuttavia, le caratteristiche tecniche di questa SF-24, che non digerisce alla perfezione le curve di media-alta velocità e in appoggio, hanno impedito allo spagnolo di essere più competitivo alla 9. Carlos pativa più il sottosterzo di Charles e a differenza del monegasco non era in grado di gestirlo, minimizzarlo e renderle al massimo.

Autori e grafici: Leonardo Pasqual – @PasqualLeonardo – Zander Arcari – @berrageiz
Immagini: Ferrari- F1Tv

Articoli Collegati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Resta Collegato

3,584FansMi piace
1,032FollowerSegui
7,558FollowerSegui
- Advertisement -

Meteo Prossimo GP

Abu Dhabi
cielo sereno
16 ° C
16 °
14.1 °
63 %
1kmh
0 %
Lun
20 °
Mar
20 °
Mer
21 °
Gio
21 °
Ven
20 °
- Advertisement -

Ultimi Articoli

- Advertisement -
Change privacy settings