domenica, Gennaio 19, 2025

Ferrari, nuovo ingegnere di pista per Hamilton: un duo esplosivo

Hamilton e Ferrari, ci siamo. I tempi sono quasi maturi per osservare il sette volte campione del mondo di F1 in rosso. L’evoluzione tecnologica nella massima categoria del motorsport, ha conferito sempre più importanza ai “race engineer”, che operano a stretto contatto con i propri piloti nel corso dei fine settimana di gara. Il motivo è molto semplice: rispetto al passato, la molteplicità di informazioni disponibili in tempo reale consente agli di fornire al pilota indicazioni precise sul piano da seguire e informarlo su ciò che sta accadendo durante la corsa.

A sua volta, chi guida fornisce al suo collaboratore seduto nel muretto le sensazioni al volante della monoposto, che possono essere in linea con quanto rilevato dai numerosi sensori presenti sulle vetture o segnalare criticità non rilevate dai dispositivi di monitoring. In tal senso, torna alla mente quanto percepito da Leclerc nelle prove libere dello scorso Gran Premio dell’Azerbaijan, in cui comunicava a Bryan Bozzi che faceva un grave problema di guidabilità sulla sua SF-24, per poi sbottare: “Ragazzi, non guido più questa macchina, vado ai box. È impossibile che non si veda dai dati”.

Come spesso accade, la sensibilità dell’uomo aveva rilevato un problema alla scatola dello sterzo. Ma per gli assi del volante, l’ingegnere di pista non è solo un provider di informazioni tecniche in tempo reale, ma veste anche i panni di un vero e proprio psicologo. Quante volte ci è capitato di ascoltare team radio motivazionali basati su piccole bugie a fin di bene? Non è un caso che i piloti di maggior successo abbiano un rapporto intimo (in senso umano) con il proprio ingegnere di pista. Anche su questo versante, Michael Schumacher è stato un precursore.

Ferrari Hamilton
Ross Brawn e Michael Schumacher celebrano uno dei tanti successi in Ferrari

La totale fiducia in Ross Brawn prima, e Luca Baldisseri poi, è stata uno dei segreti dei numerosi successi del fuoriclasse tedesco. Andrea Stella, in questo momento team principal campione del mondo con la storica scuderia britannica che risponde al nome di McLaren, è cresciuto professionalmente attraverso il lungo sodalizio con Fernando Alonso, prima in Ferrari e successivamente nella scuderia con sede di Woking. Al momento, la collaborazione professionale più prolifica in F1 è quella appena tra Lewis Hamilton e Peter Bonnington, i cui record potrebbero essere insidiati dal binomio Verstappen-Lambiase.

Per l’ingegnere inglese di chiare origini italiane, il rapporto con il figlio di Jos è molto diretto. A volte molto ruvido. Ma è proprio questo genere di comunicazione che rende la loro partnership molto speciale. “Gliel’ho detto: quando deciderà di smettere in F1, lascerò i Gran Premi anche io. Voglio lavorare solo con lui”, dichiarò il pilota olandese a valle della conquista della prima corona iridata. Parole pronunciate da un ragazzo che non ama le frasi di circostanza e dice ciò che pensa, in modo molto netto, nel bene e nel male. Vedremo se sarà così, dunque.

Ferrari Hamiloton
Coppia vincente Red Bull: Max Verstappen e Gianpiero Lambiase

Ferrari per Hamilton: la carriera di Adami dimostra il suo grande spessore

Lewis Hamilton non è riuscito a proseguire la collaborazione con Bonnington in Ferrari. L’improvviso “tradimento sportivo” del sette volte campione del mondo non è stato apprezzato dalla stella a tre punte, che ha stroncato sul nascere eventuali trasferimenti a Maranello di figure fedelissime al fuoriclasse originario di Stevenage. Ad accoglierlo ci sarà Riccardo Adami, ex ingegnere di pista di Sainz e ancor prima di Sebastian Vettel. “Ricky“, come era solito chiamarlo Carlos, è un ingegnere molto preparato e soprattutto resiliente. Un vero e proprio punto forte della rossa.

Ferrari Hamilton
Sebastian Vettel e Riccardo Adami (Scuderia Ferrari)

Seguiamo oramai dal 2019 ogni singola sessione di F1 tramite gli on-board. Abbiamo pertanto imparato a conoscere il bresciano. Parliamo di un ingegnere con una formazione tecnica davvero enorme che, al contempo, è capace di coniugare il suo tasso tecnico molto alto alla praticità di informazione. Stentiamo a ricordare sbavature se riflettiamo sul passato. Non è affatto banale instaurare un rapporto di reciproca fiducia con piloti completamente diversi, come è stato in grado di fare Riccardo. Formatosi in Minardi, successivamente acquisita da Red Bull, ha seguito diversi piloti.

È stato ingegnere di pista anche di Liuzzi, Ricciardo e Vettel, con cui si è poi ricongiunto nel 2015, quando il pilota tedesco fu ingaggiato dal Cavallino Rampante. Parliamo di un ingegnere a cui certamente il cambiamento non fa paura, così come il palmares del suo pilota. Va ricordato infatti che quando Sebastian arrivò in Ferrari, con i suoi quattro mondiali, era il pilota più titolato della griglia per distacco (solo Lewis e Alonso ne avevano conquistati due, nda). Con lui, in piena era di dominio Mercedes, al secondo Gran Premio riportò la rossa al successo in Malesia.

Ferrari Hamilton
Lewis Hamilton (Mercedes AMG F1 Team) e Charles Leclerc (Scuderia Ferrari) – GP Brasile 2024

La duttilità del tecnico italiano e la grande voglia di Lewis di curare ogni minimo dettaglio, faranno in modo che questa nuova collaborazione professionale non sarà di certo un problema per il team diretto da Frederic Vasseur. Al contrario, sara parecchio interessante vedere cosa uscirà fuori dal contributo reciproco, in quanto, secondo il nostro pensiero, con Adami il Re Nero imparerà parecchio e viceversa. Un matrimonio che, se confermato, potrebbe formare una coppia esplosiva potenzialmente letale in pista. Ancora pochi giorni e qualcosa di più in merito ne verrà fuori.

Autore: Roberto Cecere – @robertofunoat

Immagini: Red Bull – F1Tv

Articoli Collegati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Resta Collegato

3,584FansMi piace
1,032FollowerSegui
7,558FollowerSegui
- Advertisement -

Meteo Prossimo GP

Abu Dhabi
cielo sereno
18 ° C
18 °
16.1 °
59 %
1.5kmh
0 %
Lun
20 °
Mar
20 °
Mer
23 °
Gio
22 °
Ven
19 °
- Advertisement -

Ultimi Articoli

- Advertisement -
Change privacy settings