sabato, Marzo 15, 2025

Ferrari, Hamilton in pista a Barcellona per il primo approccio con la rossa

La stagione 2025 segna una svolta epocale nella carriera di Hamilton. Arriva in Ferrari, dopo dodici anni spesi con Mercedes per riscrivere i record della F1. Un trasferimento che rappresenta la realizzazione di un sogno d’infanzia per il sette volte campione del mondo, che ha spesso, nell’arco della sua brillante carriera, manifestato il desiderio di guidare per il Cavallino Rampante. Stringere il volante della Rossa, insomma. Il mito che incontra la leggenda. L’arrivo del Re Nero a Maranello, non poteva essere altrimenti, ha suscitato reazioni contrastanti nel mondo della massima categoria del motorsport.

In molti vedono in questa operazione l’opportunità per Ferrari di riconquistare il titolo mondiale. Mentre altri, parliamo di addetti ai lavori, ex piloti e opinionisti vari, giudicano in maniera non troppo positiva l’entità di questo accordo. Esprimono dubbi su tale scelta, in parte relativa ad una mera operazione di marketing che, per di più, intende sottolineare come le 40 primavere che Lewis si porta sulle spalle potrebbero pesare e non poco. D’altronde, in qualsiasi mestiere, le sfide fisiche e mentali che derivano dall’avanzare dell’età possono presentare problematiche non semplici da gestire.

Per prepararsi al meglio a questa nuova avventura, come primo passo Hamilton ha iniziato a integrarsi nella cultura Ferrari. Da un po’ di tempo sta cercando di apprendere la lingua italiana e, nel mentre, anche se per il momento sotto traccia, sta aderendo attivamente alle attività del team. Sono infatti diversi i briefing ai quali il britannico ha partecipato, a stretto contatto di gomito con Frédéric Vasseur. Il rapporto tra i due è ottimo. Si conoscevano già molto da vicino, i due, avendo collaborato anni fa nell’allora GP2. La Rossa sta facendo di tutto per aiutare Lewis a integrarsi.

Ferrari Hamilton
Charles Leclerc (Scuderia Ferrari) in sella della SF-24 – Test Abu Dhabi 2024

Non potrebbe essere altrimenti, d’altra parte. In queste ultime settimane, e anche nelle prossime, essendo oramai un profondo conoscitore del team, Charles Leclerc sta svolgendo un lavoro molto importante anche per permettere al suo futuro compagno di integrarsi al meglio. Le modifiche significative alla vettura 2025, inoltre, mirano a far sentire a proprio agio l’inglese. Il progetto 677 (Ferrari SF-25??) nasce da prerogative molto chiare, cercando di fornire il massimo supporto ai suoi alfieri con una base della vettura sincera, prevedibile.

F1, Ferrari: doppio test per Hamilton prima del Bahrein

Adeguarsi a un nuovo ambiente non è mai semplice, specie se parliamo di F1 e della storica scuderia Ferrari. Un cambio di vita netto, quello del britannico, che abbandona il suo paese natale per approdare in Italia. Una cultura profondamente differente, non solo nelle maniere di gestire le cose. Il primo approccio, a quanto riferito alla nostra redazione negli ultimi giorni, ha visto un Lewis Hamilton super gasato. Serviva eccome una sorta di “mutazione mentale” all’ex Mercedes, oramai incartapecorito a livello psichico nella sua ex squadra. Aveva dato tutto, e abbandonare il team tedesco era quasi d’obbligo.

La partnership con Leclerc promette di essere una delle più interessanti della campagna agonistica 2024. Entrambi hanno espresso parecchio entusiasmo per tale collaborazione, con l’obiettivo comune di riportare Ferrari ai vertici della F1. Gli occhi del mondo sono puntati su questa nuova era, dove Hamilton si rimette in gioco. Ne abbiamo parlato in mattinata tramite un articolo dedicato. Con ogni probabilità, Lewis sarà seguito da Riccardo Adami. Parliamo di un ingegnere di pista sopra le righe. Abituato a lavorare sodo e parlare poco, il tecnico bresciano è quello che possiamo definire un “crack”.

Ferrari Hamilton
Riccardo Adami (Scuderia Ferrari) l’ingegnere di pista di Carlos Sainz

A livello mediatico, non è famoso come altri colleghi tra cui Giampiero Lambiase o Peter Bonnington, ex ingegnere di pista di Lewis. Questo perché il tecnico bresciano è parecchio taciturno, schivo. Non è interessato all’apparenza, bensì alla sostanza. Noi di Formula Uno Analisi Tecnica abbiamo la fortuna di poterlo seguire da tempo via radio, circa cinque anni, assaporando ogni sua singola comunicazione. Inoltre, in diverse circostanze, abbiamo avuto il privilegio di scambiare quattro parole con lui in pista, l’ultima delle quali in Ungheria la scorsa estate. Persona sempre molto disponibile.

Riccardo potrà aiutare parecchio Lewis. Sì, perché il modo migliore per crescere in un ambiente è quello di poter collaborare con chi tale contesto lo conosce a menadito. Il bagaglio tecnico di Adami sarà trasferito nella mente di Hamilton con minuzia. A quanto sappiamo, i due sono già in contatto da tempo, in attesa di ufficializzare la collaborazione, se non ci saranno ripensamenti dell’ultim’ora dal parte della Ferrari. Ma i soli discorsi non bastano. Serve la pista per impratichirsi con tutti i comandi, assai differenti rispetto a quelli Mercedes. Per questa ragione, andranno in scena alcune test.

Parliamo di prove su pista che anticiperanno la prima sgambata ufficiale in Bahrain di fine febbraio. Esami cruciali per accrescere il know-how e potersi presentare al meglio ai nastri di partenza della stagione 2025. Oltre al test di Fiorano, dove Lewis utilizzerà la F1-75, monoposto capace di vincere tre gare con Charles Leclerc (Sakhir, Melbourne e Spielberg), il sette volte campione del mondo dovrebbe poter realizzare un ulteriore saggio in Spagna. Per essere più precisi, in Catalunya, nello storico tracciato che rappresenta un metro di giudizio perfetto e completo.

Ferrari Hamilton
Charles Leclerc e Lewis Hamilton, la futura coppia di piloti della Ferrari

Le tempistiche di questo possibile shakedown non sono poi così lontane, in quanto, come riportato dallo stesso collega Roberto Chinchero, la Ferrari sta cercando di mettere Lewis sulla Rossa a fine gennaio, sperando nella clemenza delle condizioni meteo. Scenario dove arriverebbe il primo contatto diretto con Adami al muretto, per iniziare questa collaborazione che promette scintille. Hamilton è carico come una molla e non sta più nella pelle, per trasformarsi in attore protagonista di questa sua ultima avventura, speriamo vincente, in F1 con la Rossa.

Autore: Zander Arcari – @berrageiz 

Immagini: Red Bull – F1Tv

Articoli Collegati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Resta Collegato

3,584FansMi piace
1,032FollowerSegui
7,558FollowerSegui
- Advertisement -

Meteo Prossimo GP

Melbourne
cielo sereno
21 ° C
22.3 °
18.9 °
88 %
4.1kmh
0 %
Sab
25 °
Dom
26 °
Lun
26 °
Mar
20 °
Mer
20 °
- Advertisement -

Ultimi Articoli

- Advertisement -
Change privacy settings