sabato, Marzo 15, 2025

Test F1 Bahrain: Ferrari simula un GP dove la McLaren è più preparata

Ferrari ha sistemato le cose con Hamilton. La mattinata difficile di ieri, a quanto sappiamo, aveva creato alcune inquietudini nel sette volte campione del mondo di F1. Per fortuna il team è stato molto bravo a mantenere la calma. Il pool di tecnici diretti dal francese Loic Serra ha fatto quadrato, riuscendo, dati alla mano, a correggere l’atteggiamento della monoposto. Una mossa che ha funzionato parecchio con Lewis, stamattina, tanto che il britannico si è definito parecchio soddisfatto. La sessione pomeridiana era affidata a Charles Leclerc.

F1, Ferrari patisce le condizioni della pista

Leclerc sta girando con la Rossa. A bordo della sua Ferrari SF-25 si è già adoperato in diversi giri. Anzi tutto vanno considerate le condizioni della pista che, in questo momento, sono tutto tranne che ottimali. Il monegasco è sceso in pista con le C3 usate, che portavano sulle spalle 6 tornate. Portale sin temperatura non è stato facile, proprio per le condizioni dell’asfalto. Ne primo giro push la vettura non era perfetta. Un po’ lontano dall’ apice di curva 1 e un leggero sottosterzo alla 4 che si trasforma in eccesso di rotazione in uscita. Buono il rendimento alla 8, in tutto l’arco della piega.

Ferrari F1
Charles Leclerc (Scuderia Ferrari) a bordo della SF-25 – Test Bahrain giorno 2

Alla 10 ottima trazione, mentre alla 11 ancora sottosterzo come alla 13. L’auto rimbalza ancora ma in generale è ben bilanciata. Nei tentativi successivi con gomme nuove (C4) la musica cambia. La pista si scalda un po’, le gomme iniziano a funzionare meglio e il rendimento generale migliora. Resta qualche problemino alla 13, dove l’anteriore è parso troppo puntato creando sovrasterzo in entrata. Un paio di passaggi per non stressare eccessivamente gli pneumatici e il ferrarista torna a spingere. Questa volta utilizza le Pirelli C4 passando a una mescola nuova di trinca.

F1, Ferrari: Leclerc sistema la SF-25

A bordo della SF-25, nel primo tentativo ci scappa l’errore in curva 1. Si nota una leggera difficoltà nel trittico 1-2-3, dove la vettura pare un po’ troppo nervosa. Positivo invece l’andamento nello snake, dove nel rapido cambio di direzione 5-6 Charles va full gas, il primo tra i partecipanti a riuscirci quest’oggi. Alla 10 la rotazione è ottima, idem la trazione che sembra uno dei pezzi forti di questa vettura di F1. È ancora una volta curva 13 a essere un imperfetta, dove l’handling è discreto ma senza dubbio migliorabile pensando alle traiettorie pettinate di Hamilton di questa mattina.

All’interno di questo scenario va riferito un fatto. Leclerc commette un errore sciocco, in quando mentre si stava lanciando per un ulteriore tentativo perde la vettura sull’ultima curva. Non c’è nessun danno alla monoposto, tuttavia il set di gomme C4 è andato. A margine di questo scenario spediamo due parole più specifiche sulla rossa, facendo ancora una volta presente che le condizioni non sono ottimali. In linea generale il comportamento della SF-25 è buono. Tuttavia resta un parte di rendimento da estrarre per quanto concerne la trazione. Questo sembra.

Ferrari F1
Charles Leclerc (Scuderia Ferrari) sfreccia a bordo della SF-25 – Test Bahrain giorno 2

Lo sosteniamo poiché in determinati punti del tracciato (vedi curva 10) è davvero ottimali, mentre in altri la vettura non sempre mette a terra bene tutti i cavalli della power unit 066/15. Inoltre una leggera carenza di rotazione si è palesata. Sappiamo che i tecnici stanno cercando di capire in che modo e quando si sviluppa. È difficile capire se il sottosterzo sia maggiore alle medie o alte velocità. Lo scopriremo tramite la telemetria, pera vere una panoramica completa. Per il resto, possiamo dire che uno dei punti forti di questa vettura è l’handling nei tratti veloce.

F1, Ferrari SF-25: Leclerc non è costante come la McLaren

La SF-25 si mostra parecchio reattiva e molto stabile. Tornando alla cronaca, la Ferrari ha speso una ventina di minuti in garage. Lasso di tempo in cui i tecnici di Maranello hanno preparato diversi run con alto quantitativo di carburante a bordo. È quindi il momento di testare la vettura simulando la distanza dei 300 km. Per questo esame è arrivato un leggero ritocco all’avantreno, gomme C3 e via in pista. Dopo aver abbandonato la pitlane. il ferrarista ha realizzato un giro di installazione e poi, dopo un passaggio dalla corsia box per una start practice, ha preso il via la simulazione high fuel.

Ferrari F1
Charles Leclerc (Scuderia Ferrari) durante la prova high fuel a bordo della SF-25 – Test Bahrain giorno 2

Proprio per questo, il test prevede una gara quasi completa, con almeno 80 kg di carburante a bordo. Le prime due tornare lo testimoniano con i tempi sul 36 alto. Nel totale il primo stint è durato 14 giri con tempi altalenanti, per poi passare alle gomme Hard. La costanza in realtà non è da buttare ma non è ai livello di quella McLaren che con Lando Norris sta realizzando la medesima simulazione. Stesso discorso per il passo, poiché la MCL39 riesce a girare su tempi più bassi.

Ovviamente non abbiamo chiari riferimenti sul peso a bordo e le mappature utilizzate, senza contare che lo stesso pilota può decidere di mantenere un passo per non dare riferimenti precisi agli altri team. Ciò non toglie che su questo fronte pare propio che la Rossa debba ancora lavorare, per essere in grado di estrapolare tutta la performance della monoposto anche sulla distanza dei 300km. In linea genere un’altra giornata tosta per il team italiano che si porta a casa buoni riferimenti per continuare a percorrere la strada di apprendimento sulla Ferrari SF-25.

Autori: Zander Arcari – @berrageiz – Niccoló Arnerich – @niccoloarnerich  

Immagini: Scuderia Ferrari – F1Tv

Articoli Collegati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Resta Collegato

3,584FansMi piace
1,032FollowerSegui
7,558FollowerSegui
- Advertisement -

Meteo Prossimo GP

Melbourne
cielo sereno
21 ° C
22.3 °
18.9 °
88 %
4.1kmh
0 %
Sab
25 °
Dom
26 °
Lun
26 °
Mar
20 °
Mer
20 °
- Advertisement -

Ultimi Articoli

- Advertisement -
Change privacy settings