martedì, Aprile 29, 2025

Ferrari, trazione deficitaria e incostanza nel lap time

Ferrari inizia la stagione nel peggiore dei modi. Il Gran Premio d’Australia, tappa inaugurale del campionato del mondo di F1 2025, era partito nella giornata di venerdì con un’illusione: la Rossa al livello di McLaren. Ma sogno di un’alba rossa era già in parte svanito venerdì, dove il di pressione delle gomme e le condizioni meteo avverse avevano messo in seria difficoltà le due vetture italiane.

Il team non ha espresso il suo potenziale, ma scatta lo stesso obbligatoriamente un campanello d’allarme. Inoltre, quando le cose potevano essere nuovamente sistemate, il cambio gomma da slick a wet nella seconda parte di gara è stato effettuato con un timing sbagliato. Una strategia sbagliata, provando la fortuna come un colpo di roulette, senza riflette bene sulle possibile conseguenze.

Leclerc perde oltre un secondo al giro nel T3

McLaren, ma anche Red Bull e Mercedes, sono parse nettamente migliori in condizioni di pioggia, girando nel primo stint di gara con un ritmo superiore. Le vetture color papaya hanno mantenuto un ritmo di circa 1.5” più veloce di Leclerc. Solo Verstappen, nei primi sette giri dopo la ripartenza, è stato in grado di mantenere il ritmo delle MCL39, cedendo poi la seconda posizione a Piastri per un lungo.

Il campione olandese non è più riuscito a stabilizzare la temperatura degli pneumatici, a causa della poca acqua in pista, perdendo oltre un secondo al giro nella parte centrale dello stint. Il passo mantenuto da Charles non è stato per nulla costante, denotando una generale mancanza di fiducia nella monoposto. La SF-25 era instabile. I ferraristi erano costretti a molte correzioni con il volante, ritardando quasi costantemente l’input sull’acceleratore in uscita.

Ferrari F1
passo gara 1° stint del Gran Premio d’Australia 2025

Il monegasco ha trascorso la prima frazione di gara alle spalle di Russell, ma con un ritmo costantemente inferiore. L’inglese ha fatto la differenza in particolare nel T3, dove le vetture di Maranello sono state in forte difficoltà per tutto il weekend. George ha beneficiato della trazione in uscita dalla penultima curva e della capacità di portare più velocità nella sezione rapida nelle curve 10 e 11.

Hamilton si è complicato la gara allo start, quando per evitare l’incidente con Leclerc ha dovuto cedere la posizione ad Albon. Lewis aveva più ritmo del pilota Williams, ma la mancanza di spinta della sua Ferrari in trazione prima del rettilineo finale non gli ha mai permesso di tentare un sorpasso. A colloquio con Adami, l’inglese ha provato diverse strategie di utilizzo della parte ibrida, tentativi però vani a causa della distanza eccessiva dal thailandese.

Nel primo stint il duo McLaren ha fatto la differenza più grande nel terzo settore, il più guidato, dove è fondamentale un buon bilanciamento per affrontare le curve. Nel T3, Norris e Piastri potevano frenare in ritardo rispetto agli avversari, ottenendo comunque una buona trazione in uscita. La MCL39 ha mostrato pochissimo sottosterzo in inserimento, arrivando sempre con estrema facilità all’apice della curva.

Ferrari F1
media telemetria 1° stint del Gran Premio d’Australia 2025

In uscita, il rollio concesso al retrotreno e il camber gain degli pneumatici hanno regalato un’ottima impronta a terra. Anche grazie alla scia di Piastri, Verstappen è stato il più veloce nei rettilinei, sfruttando l’efficienza aerodinamica per restare attaccato alle due auto inglesi. Max è stato parecchio conservativo in fase di staccata, per avere una buona trazione e cercare di restare in scia nelle retta alle monoposto color papaya.

Il grande debutto di Antonelli

Per completare l’analisi osserviamo l’ultima parte di gara. La Safety Car e la pioggia, arrivate dopo soli due giri con gomma slick, non permettono di ricavare dati significativi. Nelle ultime tornate con le intermedi Verstappen era leggermente più veloce di Norris. Con meno benzina ha sofferto meno in trazione. L’olandese eguagliava il britannico in curva guadagnando terreno nei rettilinei.

Ferrari F1
passo gara 2° stint del Gran Premio d’Australia 2025

Piastri e le due Ferrari, invece, sono stati rallentati dalle vetture più lente del centro gruppo, perdendo quasi due secondi al giro. Il duo Mercedes si è piazzato immediatamente alle spalle del gruppo di testa in termini di prestazioni, portando a casa il maggior numero di punti in classifica come team. Ottima prestazione per Antonelli, capace di risalire dalla sedicesima piazza sino alla quarta.

L’italiano ha mostrato grande abilità sotto la pioggia, portando a casa la vettura senza un graffio. Kimi è stato paziente nella prima parte di gara, cercando di capire come si comportava l’auto in condizioni estreme. Messo da parte lo spin nella via di fuga di curva 4, la gara del bolognese è stata pressoché impeccabile, accompagnata da un’ottima strategia ai box da parte della Mercedes.

Ferrari F1
media telemetria 2° stint del Gran Premio d’Australia 2025

Ferrari deve leccarsi le ferite dopo la disastrosa trasferta di F1 in Australia. Il team di Maranello ha (teoricamente) capito come far funzionare la vettura, come dimostrato il venerdì. Il problema è che non ha ancora trovato il giusto set-up per qualifica e gara. Tra poche ore entreremo nuovamente nel “race week” di Shanghai, dove avremo un’immagine più chiara del lavoro aerodinamico della SF-24. L’asticella imposta da McLaren è estremamente alta ed è obbligatorio reagire.

Autore e grafici: Leonardo Pasqual – @PasqualLeonardo 

Immagini: Scuderia Ferrari – F1Tv

Articoli Collegati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Resta Collegato

3,584FansMi piace
1,032FollowerSegui
7,558FollowerSegui
- Advertisement -

Meteo Prossimo GP

Jedda
cielo sereno
33.9 ° C
33.9 °
33.9 °
38 %
5.7kmh
0 %
Mar
34 °
Mer
32 °
Gio
33 °
Ven
32 °
Sab
32 °
- Advertisement -

Ultimi Articoli

- Advertisement -
Change privacy settings