sabato, Marzo 15, 2025

Red Bull, step sul bilanciamento: preview GP Australia 2025

Red Bull si è nascosta? Un quesito che in F1 ci si pone un po’ per tute le squadre. A rigor di logica verrebbe da dire no. Questo perché i problemi sofferti nei vari run hanno parlato abbastanza chiaro. Verstappen ha perso le staffe in diverse occasioni e i suoi team radio sono stati tutto tranne che simpatici. Lui stesso non si candida tra i favoriti. Al contrario si esclude dalla lotta. Non la pensano allo stesso modo Marko e Horner, convinti che, il talento olandese, ancora una volta farà la differenza al di la del livello prestazionale della RB21.

Melbourne è un pista complicata

Il circuito di Albert Park, sede del Gran Premio d’Australia, è un tracciato semi-cittadino caratterizzato da un asfalto spesso poco gommato nei primi turni del weekend, con conseguente graining sugli pneumatici, specie sull’asse anteriore. Il T1 presenta curve a medio-bassa velocità seguite da frenate decise, dove la trazione in uscita è fondamentale. Il secondo settore è più scorrevole, con curve medio-veloci in cui la stabilità aerodinamica gioca un ruolo chiave.

Red Bull F1
il fondo della Red Bull RB21 – Test Bahrain 2025

Mentre il terzo e conclusivo è quello più tecnico, con curve strette a 90° che richiedono un anteriore preciso e un retrotreno stabile in fase di ripresa. I bump e le asperità tipiche dei tracciati cittadini come quello australiano rendono critica la gestione dell’assetto e dell’altezza da terra. Un fattore che tutte le scuderie dovranno tenere in considerazione per rendere al meglio nell’arco del fine settimana. Sarà pertanto cruciale conoscere al meglio la propria vettura per modellare il set-up sulle necessità della pista.

Red Bull al test “curb riding”

Red Bull condivide con la McLaren una certa sensibilità ai bump del tracciato. Il concept della RB21 Bull prevede una piattaforma aerodinamica molto stabile, grazie a un range di rigidezze sospensive più ampio rispetto alla concorrenza, che consente di mantenere l’altezza da terra più costante. Tuttavia la monoposto soffre di problemi legati allo scuotimento della sospensione, quando si affrontano avvallamenti importanti.

Max Verstappen ha già evidenziato come questo aspetto sia ancora un punto critico per l’auto austriaca: la disposizione interna degli elementi sospensivi e la particolare combinazione dei movimenti sospensivi, infatti, determinano un comportamento non sempre sufficientemente positivo sulle asperità della pista. Questo problema non ha una soluzione lineare, poiché non esistono parametri definiti per mitigarlo completamente. Albert Park potrebbe far soffrire la Red Bull.

Red Bull F1
l’olandese Max Verstappen (Red Bull) sfreccia a bordo della RB21 durante i test del Bahrain

Senza dubbio è un esame importante, poiché l’adattamento a questo aspetto sarà un fattore chiave. La squadra di Milton Keynes ha lavorato parecchio, negli ultimi due anni, proprio per ampliare il range di rigidezze disponibili. Le passate vetture austriache si sono ben comportate su questo tracciato, anche se il mondiale scorso il rendimento delle Ferrari era equivalente. Un primo segnale che il dominio stava per terminare

La difficile interpretazione relativa al drag

L’efficienza aerodinamica sarà un altro aspetto decisivo del weekend di F1. La Red Bull RB21 è una delle vetture più efficienti del lotto, con un delta di velocità tra DRS aperto e chiuso che lo scorso anno era il più elevato della griglia. Tuttavia, nelle ultime gare del 2024, la monoposto ha mostrato qualche difficoltà nel generare velocità di punta elevate, un aspetto che si lega a un discorso più ampio sulla regolamentazione relativa alla flessibilità delle ali.

Red Bull F1
le nuove pance della Red Bull RB21 per il mondiale 2025

La Red Bull ha sempre sfruttato soluzioni innovative in questo ambito, ma le nuove direttive tecniche potrebbero averne ridotto l’efficacia. Dai test non è emerso molto, ovviamente. Ogni scuderia di F1 mette assieme un lavoro differente. Ci sono tanti paramenti che possono modificare l’equazione che regola la resistenza all’avanzamento, come i carichi di benzina per la simulazione passo gara e le mappature della power unit. Per questo dobbiamo attendere la qualifica per capiremo i reali livelli di forza da questo punto di vista.

Il tema aggiornamenti continua a preoccupare

L’handling della RB21 è migliore rispetto alla passata campagna agonistica. Pariamo di una vettura più prevedibile e stabile, risolvendo in parte il problema maggiore che aveva afflitto la monoposto da metà 2024: la disconnessione tra i due assi. La RB20 aveva un bilanciamento molto delicato e difficile da identificare, mentre la nuova auto sembra aver compiuto un passo avanti in termini di consistenza.

Tuttavia è importante sottolineare come la performance della monoposto di F1 colorata blue racing sia parsa molto dipendente dalle condizioni della pista, lasciando qualche interrogativo sulle effettive potenzialità. Un altro fattore di incertezza riguarda gli sviluppi portati da Red Bull nei test pre-stagionali. Gli aggiornamenti, previsti inizialmente per Melbourne ma anticipati all’ultimo giorno di test, non hanno fornito i risultati sperati.

Red Bull F1
Liam Lawson (Red Bull) in azione nei test del Bahrain con la RB21

Il nuovo fondo ha generato uno sbilanciamento della vettura che ha portato a un sottosterzo eccessivo, compromettendo il comportamento generale dell’auto. Sarà interessante osservare se il duro lavoro sviluppato nelle ultime settimane dopo i test riuscirà a risolvere questo problema, in vista del primo weekend di gara che si preannuncia avvincente. Al netto del fatto che, con ogni probabilità, sarà necessario un ulteriore affinamento del pacchetto aerodinamico.

Autori: Zander Arcari – @berrageiz – Niccoló Arnerich – @niccoloarnerich  

Immagini: Red Bull – F1Tv

Articoli Collegati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Resta Collegato

3,584FansMi piace
1,032FollowerSegui
7,558FollowerSegui
- Advertisement -

Meteo Prossimo GP

Melbourne
cielo sereno
21 ° C
22.3 °
18.9 °
88 %
4.1kmh
0 %
Sab
25 °
Dom
26 °
Lun
26 °
Mar
20 °
Mer
20 °
- Advertisement -

Ultimi Articoli

- Advertisement -
Change privacy settings