martedì, Aprile 29, 2025

Delusione Ferrari, temperatura target imperfetta in Q3

Per le prime qualifiche della stagione 2025 di F1, ci aspettiamo una lotta serrata tra molti piloti. I risultati delle FP3 di questa notte, con distacchi ridotti a pochi decimi, suggeriscono che a Melbourne nulla è scontato. Ferrari, McLaren e Verstappen restano sulla carta tra i favoriti, ma attenzione a non sottovalutare la Mercedes: Russell e Antonelli sembrano in ottima forma. La Williams, invece, dà l’impressione di essere competitiva più per una mappatura motore aggressiva che per altro, anche se la FW47 si conferma comunque un’ottima monoposto.

FP3, una prima avvisaglia

Dopo un controllo iniziale sui freni della Ferrari di Leclerc, il monegasco è tornato in pista, mostrando un buon bilanciamento di base, pur soffrendo di sottosterzo in curva 13. Anche Hamilton ha faticato con la rotazione, specialmente in curva 6 e 10, dove ha perso parecchio tempo. Per migliorare la situazione, il team gli ha suggerito alcune regolazioni sulle mappature del differenziale. Dopo gli interventi, il britannico ha migliorato le sue prestazioni, mentre Leclerc ha bisogno di affinare la velocità minima in curva 13 e 14.

I due piloti hanno girato su tempi simili, ma Hamilton ha utilizzato due set di gomme Soft e ha richiesto ulteriori modifiche al carico dell’ala anteriore. Dopo una sosta ai box, il campione inglese è tornato in pista commettendo un errore in curva 3, correggendolo con una controsterzata che lo costringe ad abortire il giro. Leclerc ha completato un giro pulito ma senza prestazioni di rilievo. La Ferrari ha lavorato anche sul brake balance, cercando di migliorare la gestione della SF-25 in curva 1, 3 e 6, ma il bilanciamento generale resta ancora impreciso.

Ferrari Leclerc
Lewis Hamilton (Ferrari) – GP Australia 2025

Leclerc non è soddisfatto delle ultime modifiche, lamentando un’eccessiva rotazione che compromette la sua confidenza con la vettura. Charles ha chiesto quindi un ulteriore ritocco per ridurre il carico all’anteriore, ma il problema si è ripresentato nei giri successivi. A differenza della McLaren, la Ferrari non è riuscita a trovare un assetto ideale per la SF-25, il che limita il potenziale della monoposto. Una situazione critica, considerando che la prossima sessione sarà quella decisiva per definire la griglia di partenza.

Q1, Antonelli e Lawson sorprese negative

Le qualifiche del GP d’Australia iniziano subito con un doppio colpo di scena: Andrea Kimi Antonelli e Liam Lawson infatti sono già esclusi in Q1, in una F1 che ci consegna i primi quindici, quindi coloro che sono qualificati nella seconda sessioni, divisi in 604 millesimi. Distacchi davvero tiratissimi tra il miglior tempo di Lando Norris, favorito evidentemente per la pole position, e Gabriel Bortoleto, che con un colpo di reni micidiale ha messo fuori il bolognese della Mercedes, e soprattutto si è piazzato davanti a Hulkenberg, eliminato così come i due piloti della Haas.

Leclerc e Hamilton passano abbastanza agevolmente, con il monegasco quarto con un solo tentativo, mentre il sette volte i ridato è sesto, a tre decimi da Norris, ma con un giro veloce supplementare rispetto al compagno di squadra. Si conferma l’impressione avuta nelle prove libere, ovvero i distacchi risicatissimi, e questo vuol dire che una minima sbavatura farà la differenza. Entrambi hanno montato un set nuovo di gomme Soft, lavorando sul warm-up degli pneumatici. Il loro giro è stato pulito nonostante un leggero sottosterzo.

Ferrari Leclerc
Charles Leclerc (Ferrari) – GP Australia 2025

Leclerc ha chiesto più carico all’avantreno per migliorare la SF-25, mentre Hamilton non ha voluto modificare l’anteriore. Le velocità a centro curva, soprattutto alla 6, nella chicane 9-10 e alla 12, sono un punto di discussione. Charles migliora l’handling, mentre Lewis ha faticato nel primo settore e in curva 3, perdendo quattro decimi nell’ultimo tratto. Successivamente, all’ultimo tentativo, Leclerc non completa il giro, avendo già un tempo sufficiente per passare in Q2, mentre Hamilton è riuscito a migliorarsi, con una sbavatura importante curva 13, confermando le sue difficoltà.

Q2, Hamilton rischia l’eliminazione

La Q2 è stata più lineare, senza particolari colpi di scena tra gli esclusi, anche se vedere Alonso oltre la top ten fa decisamente riflettere in merito alla competitività dell’Aston Martin. A fargli compagnia, infatti, c’è anche il compagno di squadra Lance Stroll. Insomma, la AMR25 è nata maluccio, un po’ come da previsione. Per un soffio, Isack Hadjar non fa l’impresa di qualificarsi in Q3 con la Racing Bulls.

Ha da recriminare invece Jack Doohan, che nel corso del suo ultimo giro veloce è stato di fatto ostacolato da Gasly, suo compagno di squadra, in fase di lancio all’ultima curva. L’australiano quindi dovrà guardare la Q3 dai box. La McLaren si conferma punto di riferimento, con Piastri e Norris davanti a tutti: Verstappen terzo, davanti a Russell alle Ferrari di Leclerc e Hamilton.

Ferrari Leclerc
Charles Leclerc (Ferrari) – GP Australia 2025

Le rosse hanno alzato il regime del motore per ottenere dati più precisi sulla resistenza aerodinamica. Leclerc spinge al massimo sfruttando ogni centimetro del tracciato, attivando le Soft con una forte accelerazione prima di lanciarsi nel tentativo. Il giro del monegasco è stato buono, con una vettura ben bilanciata nonostante le gomme usate. Anche Hamilton migliora la guidabilità, ma resta indietro rispetto al compagno nonostante pneumatici nuovi. Dopo un pit-stop per analizzare la telemetria, entrambi tornano in pista con Soft nuove.

Leclerc è pulito ma non particolarmente veloce, mentre Hamilton fatica con l’handling, pur recuperando nel settore finale. I tempi sono vicini, ma Charles si lamenta del degrado dell’anteriore sinistra. Nell’ultimo tentativo, Hamilton perde il controllo in curva 12 con un testacoda senza conseguenze dopo due settori comunque buoni. Le Ferrari continuano a soffrire nel mandare in temperatura le gomme, Charles lamenta forte sottosterzo, chiedendo più ala.

Q3, il ritorno sulla terra

La Q3 riporta i tifosi Ferrari sulla terra, se non più in basso. Leclerc e Hamilton non vanno oltre la quarta fila, dovendosi accontentare anche di guardare le ali posteriori di Tsunoda e Albon, entrambi davanti. La SF-25 conferma i problemi avuti nel corso delle FP3, e pur avendo dimostrato nella giornata di ieri di avere forse il miglior passo gara, tutto risulta vanificato quando parti così indietro.

Leclerc è aggressivo e realizza un buon giro nel primo tentativo, ma perde qualcosa nel secondo settore e in curva 11. Hamilton fatica di più, specialmente nel terzo settore, dove è costretto a correggere la vettura con un controsterzo. La Ferrari SF-25 non riesce a esprimere tutto il suo potenziale, con diversi fattori che limitano le prestazioni. Lewis soffre più del compagno di squadra, avendo meno feeling con la monoposto. Dopo il primo tentativo, entrambi rientrano ai box per una breve sosta prima di tornare in pista per l’ultimo tentativo.

Leclerc commette un errore in curva 3, perdendo almeno un decimo e mezzo, e decide di abortire il giro. Hamilton migliora leggermente, ma resta più lento del compagno. Alla fine, Ferrari chiude con un deludente settimo e ottavo posto. Il bilanciamento della vettura nell’ultimo tentativo sembrava cambiato, rendendo difficile capire cosa sia successo. Co ogni probabilità la temperatura target era sbagliate e di riflesso l’impronta a terra, togliendo il grip necessario. Anche per questo il bilanciamento è andato a farsi benedire.

Ferrari Leclerc
Lewis Hamilton (Ferrari) – GP Australia 2025

Come da pronostico alla vigilia del mondiale, la McLaren si conferma come prima forza quantomeno sul giro secco: Norris e Piastri fanno il vuoto e partiranno in prima fila davanti a un Max Verstappen mai domo, nonostante la RB21 non sia certamente la monoposto dominante che aveva fino a quasi un anno fa. Ottima prova anche per Russell, quarto e quindi in grado di giocarsi le posizioni del podio, considerando anche il passo gara dimostrato ieri dalla W16 con le gomme hard.

Autore: Andrea Bovone

Immagini: Scuderia Ferrari

Articoli Collegati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Resta Collegato

3,584FansMi piace
1,032FollowerSegui
7,558FollowerSegui
- Advertisement -

Meteo Prossimo GP

Jedda
cielo sereno
32.9 ° C
32.9 °
32.9 °
38 %
4.6kmh
0 %
Mar
33 °
Mer
32 °
Gio
33 °
Ven
32 °
Sab
32 °
- Advertisement -

Ultimi Articoli

- Advertisement -
Change privacy settings