martedì, Aprile 29, 2025

Ferrari aveva più passo gara: analisi Fp2 del Gran Premio d’Australia

Ferrari ha notevolmente ridotto il ritardo rispetto a McLaren. Dopo i test in Bahrain, la Rossa non sembrava essere all’altezza dei campioni del mondo in carica. Come abbiamo specificato più volte, il programma di lavoro della vettura a Sakhir era concentrato nel cercare i punti estremi del set-up, senza concentrarsi sulla prestazione. I ferraristi giravano con tanta benzina e meno potenza, pagando un degrado più elevato rispetto a oggi.

Leclerc rallentato a fine stint, a Hamilton tempo per comprendere la SF-25

Nelle Fp2 odierne, Leclerc è il migliore dei piloti Ferrari, seppur mostri un passo inferiore a Hamilton. Charles, infatti, è stato rallentato per diverse tornata da Max Verstappen, non potendo continuare nella sua progressione. Facendo le somme, possiamo dire che il passo del monegasco era in linea con quello di Norris, non contando che oltre il rallentamento, il monegasco ha compiuto un paio di sbavature e ha utilizzato una slow introduction per simulare al massimo lo stint di gara.

Hamilton è soddisfatto della monoposto. Lui stesso si è definito compiaciuto di guidare la Ferrari SF-25. Ciò malgrado non ha ancora molta pratica e la fase comprensione sulla vettura è ancora in essere. Per questo risulta più lento del monegasco. Sia nel giro secco che sui long run, il campione inglese è stato istruito più volte dal suo ingegnere di pista, Riccardo Adami, per comprendere dove recuperare decimi preziosi.

Ferrari Leclerc
analisi passo gara Fp2 del Gran Premio d’Australia 2025

Allarme prestazionale in casa Red Bull, con i due piloti in difficoltà nel trovare il setting ideale. Verstappen è due decimi più veloce di Lawson, pagando lo stesso scotto prestazionale rispetto a Norris. Il campione del mondo ha eseguito un long run più corto, in quanto i suoi tecnici hanno realizzato un lavoro continuo sull’auto per fornire il giusto feeling all’olandese. Anche oggi, la vettura di Milton Keynes faticava a raggiungere l’apice delle curve, denotando mancanza di rotazione dovuta al sottosterzo.

Ferrari conservativa a inizio stint, Leclerc più veloce di Hamilton nei giri centrali

Max ha realizzato un tempo di attacco tra i più veloci stressando la gomma, per poi rallentare rispetto agli avversari con una passo più regolare. Ferrari è la più conservativa nell’introduzione delle gomme: Hamilton mostra il decadimento prestazionale migliore del gruppo. Come vediamo in grafica, Piastri è più docile sulle gomme rispetto al compagno, con miglioramento progressivo mentre l’auto si alleggeriva.

Lo stint dei due ferraristi è stato nel complesso simile, entrambi rallentati dal traffico nella parte finale della simulazione. Mentre nei giri centrali Charles aveva un passo molto più consistente, guadagnando dai due decimi al mezzo secondo su Lewis. I piloti McLaren hanno scelto un approccio diverso. Come nelle libere, i team effettuano due cicli di stress differenti sulle gomme per raccogliere più dati.

analisi degrado passo gara Fp2 del Gran Premio d’Australia 2025

Piastri con un tempo d’attacco mezzo secondo più lento, aveva una progressione a scendere più veloce di Lando che, invece, ha mostrato un andamento più lineare, evidenziando un degrado migliore rispetto al compagno. Tra i top driver, Russell è il più veloce nel primo passaggio, soffrendo poi un piccolo drop prestazionale dalla seconda alla quarta tornata. Mossa voluta per studiare la gomma.

Nella seconda parte dello stint, invece, l’ere al trono Mercedes dopo l’addio del sette volte campione del mondo di F1, ha migliorato i tempi in modo costante. L’inglese mostra nel complesso un degrado negativo minore rispetto agli avversari, in quanto la forbice temporale tra il primo e l’ultimo giro è più ridotta se paragonata a quella dei diretti competitor nella prove high fuel.

Red Bull e Ferrari sfruttano il carico in curva, ma pagano in top speed

In ultima istanza, osserviamo quanto rivela la telemetria media sui long run. In generale, si nota come Ferrari e Red Bull fossero più lente alla fine delle rette. Il motivo è sostanzialmente legato al drag superiore dovuto all’ala più carica e in parte anche alla mappa motore più bassa. Infatti, queste due monoposto giovano della spinta superiore al retrotreno nelle curve più veloci del circuito, dove la RB21 risulta più rapida.

McLaren è la migliore in trazione nei rettilinei dove, similmente a Mercedes, raggiunge delle top speed migliori. La vettura di Woking sembra avere un buono balance al retrotreno, sebbene resti qualcosa da sistemare. Il team diretto da Andrea Stella ha un’ottima iterazione aero meccanica, e si può permettere una messa a punto diversa senza perdere eccessivamente dal punto di vista aerodinamico.

Ferrari Leclerc
media sulla telemetria del passo gara delle Fp2 del GP d’Australia 2025

Ferrari è più vicina a McLaren rispetto a quanto ci si potesse aspettare. La scelta di testare in maniera estrema la SF-25 in Bahrain era quella giusta. La Rossa è già a buon punto nella curva di apprendimento dell’auto, facendo leva su una buona iterazione tra le varie componenti. I tecnici dovranno studiare la quantità di carico per capire se apportare qualche cambio, oppure adottare un angolo d’incidenza diverso con la beam wing.

Una mossa che potrebbe aumentare la velocità di punta dell’auto modenese. Inoltre, l’incognita di questo fine settimana potrebbe essere rappresentata dalla pioggia prevista alla domenica. In quel caso, sarà importante raggiungere le prime file nelle qualifiche di domani e restare fuori dal caos allo start, per sfruttare il potenziale della monoposto e conquistare il risultato tanto atteso.

Autore e grafici: Leonardo Pasqual – @PasqualLeonardo 

Immagini: Scuderia Ferrari – F1Tv

Articoli Collegati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Resta Collegato

3,584FansMi piace
1,032FollowerSegui
7,558FollowerSegui
- Advertisement -

Meteo Prossimo GP

Jedda
cielo sereno
33.9 ° C
33.9 °
33.9 °
38 %
5.7kmh
0 %
Mar
34 °
Mer
32 °
Gio
33 °
Ven
32 °
Sab
32 °
- Advertisement -

Ultimi Articoli

- Advertisement -
Change privacy settings