domenica, Luglio 13, 2025

F1, GP Silverstone Fp1: Ferrari suona la carica con Hamilton

La F1 arriva a Silverstone per il GP di Gran Bretagna. Per la Ferrari un banco di prova importante per confermare le buone impressioni avute in Austria sul nuovo aggiornamento del fondo, in attesa della sospensione posteriore che dovrebbe debuttare a Spa, tra due settimane, previo test/filming day con la SF-25 al Mugello a metà luglio. Gara di casa per Hamilton, vincitore lo scorso anno con la Mercedes.

Primo assaggio alla pista

A Maranello sembra esserci un po’ più di ottimismo rispetto al solito: le parole di Leclerc di ieri provano a dare fiducia a un ambiente certamente scottato da un inizio di stagione molto negativo per le aspettative dello scorso inverno, e soltanto quattro podi non possono ovviamente far piacere. Il monegasco spera di essere nel pieno della lotta in questo weekend, con la solita McLaren, però, favorita alla vigilia.

Nel primo stint, le Ferrari scendono in pista con pneumatici Medium, una scelta che offre un buon compromesso tra prestazione e durata, utile per valutare il setup di base della vettura. In questa fase, la mappatura del motore a combustione interna è impostata su “Engine 4”, indicativa di un funzionamento a potenza ridotta. Il giro precedente è stato dedicato a diverse prove a velocità costante, utili per analizzare l’efficienza aerodinamica con l’ala posteriore in configurazione chiusa.

Ferrari Hamilton Leclerc
Passaggio ai box per la Ferrari di Charles Leclerc durante le libere del GP di Silverstone

Durante i primi giri spinti, il bilanciamento della vettura è apparso stabile, anche se il ritmo è rimasto contenuto e non permette ancora valutazioni definitive. Il cambio è settato sulla mappatura GX2, più reattiva rispetto alle impostazioni standard. Nei giri di raffreddamento si prosegue con ulteriori rilevamenti a velocità fissa. Interessanti anche le verifiche sulla componente ibrida, per valutare la corretta distribuzione dei 160 cavalli aggiuntivi dell’unità elettrica secondo la strategia prevista.

Si conclude il primo stint per Charles Leclerc, mentre Hamilton decide di prolungare la sua uscita in pista replicando il programma di lavoro già svolto. Nonostante le condizioni simili, l’inglese si piazza momentaneamente in cima alla classifica dei tempi. Lewis chiede poi un doppio giro di raffreddamento per abbassare la temperatura delle gomme, che avevano superato i limiti ideali. Nel frattempo, sulla vettura numero 16 viene apportata una lieve modifica all’assetto posteriore prima di tornare in pista.

Piccoli miglioramenti

Riccardo Adami, via radio, propone alcune correzioni per migliorare la gestione della vettura, suggerendo ad esempio un intervento sul bilanciamento della frenata per ottimizzare la fase di ingresso in curva 16. Leclerc torna a spingere sull’acceleratore e mostra un leggero sovrasterzo in curva 4, fenomeno comune su quella traiettoria.

In curva 7 e alla Copse manca il punto di corda e, per ora, modula il gas intorno al 40%. Nell’ultima curva la macchina si dimostra un po’ instabile, ma il monegasco riesce a controllarla. Poco dopo, comunica la richiesta di aumentare il carico all’anteriore di sei click.

Ferrari Hamilton Leclerc
Lewis Hamilton scende in pista con la sua Ferrari nelle libere del GP di Silverstone 2025

Hamilton, invece, segnala difficoltà nelle ultime due curve del tracciato, dove non riesce a esprimere tutto il potenziale. Un dettaglio tecnico interessante riguarda Leclerc, che alla Copse evita di inserire l’ottava marcia per mantenere il regime del motore più elevato, mentre affronta le Becketts scalando una marcia per controllare meglio la traiettoria. Il pilota britannico appare più in affanno nella gestione del giro.

Al termine del suo stint, Hamilton sembra faticare maggiormente rispetto al compagno, in particolare nella gestione dell’asse posteriore. A differenza di Charles, la sua vettura mostra un comportamento meno stabile nelle fasi più tecniche del tracciato, suggerendo che il setup attuale non lo aiuti a trovare il giusto equilibrio nelle curve a medio-alta velocità.

Finora la trazione risulta soddisfacente, anche se si nota qualche difficoltà nell’agganciare il punto di corda, con più correzioni del volante del necessario per ottenere la giusta rotazione. Nelle curve ad alta velocità il bilanciamento appare ben distribuito, ma sarà importante analizzare in seguito anche le velocità minime in percorrenza per avere un quadro più completo.

Hamilton davanti a tutti

È il momento delle gomme Soft: le due Ferrari rientrano in pista con le C4, contraddistinte dalla banda rossa. Sarà fondamentale la fase di riscaldamento per sfruttare al meglio l’aderenza extra offerta da questa mescola. Al volante si notano i soliti piccoli aggiustamenti per inserire l’auto in curva, segnale di una leggera carenza di rotazione nelle sezioni a media e bassa velocità, anche se il comportamento complessivo è in miglioramento.

Ferrari Hamilton Leclerc
Lewis Hamilton (Ferrari) durante le prove libere del GP di Silverstone 2025

Leclerc, nel frattempo, è penalizzato dal traffico che ne compromette la pulizia del giro. Hamilton, invece, appare inizialmente in difficoltà: fatica a trovare il giusto feeling con la SF-25 e non riesce a interpretarne il comportamento: fa comunque il miglior primo settore della sessione ma poi alza il piede. Dopo un giro di raffreddamento prova un nuovo tentativo, piazzando la sua Ferrari davanti a tutti con un giro pulito.

Intanto, Charles rientra ai box per una modifica al carico aerodinamico sull’anteriore, cercando un bilanciamento più efficace per le fasi successive della sessione. Il monegasco, nel tentativo di spingere al massimo e trovare il limite della vettura, commette qualche imprecisione nella gestione dell’handling.

Nel penultimo tentativo sbaglia l’approccio a curva 3, arrivando lungo in frenata e costringendosi ad annullare il giro. Quello successivo si conclude con un’escursione fuori pista nell’ultima parte del tracciato. Un vero peccato, perché analizzando i tempi parziali, il potenziale per un buon crono c’era tutto. Le due Ferrari rientrano ai box, sguardo alla telemetria e preparazione all’ultima parte delle FP1.

Lewis sfreccia nel passo gara

Lewis Hamilton è il primo a lasciare i box, seguito da Charles Leclerc tre minuti più tardi. La Ferrari sceglie di dedicare questa parte della sessione alla simulazione del passo gara, caricando le vetture con una quantità elevata di carburante. Per massimizzare la raccolta dati, viene diversificata anche la scelta delle mescole: Soft per la SF-25 numero 16, Medium per la 44. Il run previsto è di sette giri consecutivi.

Ferrari Hamilton Leclerc
La SF-25 in pit-lane nel corso del weekend del GP di Silverstone

I riscontri cronometrici iniziali sono incoraggianti, tenendo conto che a Silverstone il peso della vettura incide in modo significativo sulle prestazioni. Inoltre, le mappature motore utilizzate sono piuttosto conservative, non orientate alla massima potenza. Lewis, nel corso del long run, segnala via radio un lieve sottosterzo, aspetto non ideale su una pista veloce come questa. Leclerc, dal canto suo, deve gestire qualche difficoltà in trazione, soprattutto nelle curve lente, dove si nota una certa instabilità.

Guardando al quadro complessivo, la vettura ha cominciato il weekend inglese con segnali positivi. La SF-25 non è ancora perfettamente bilanciata, ma mostra una base solida su cui lavorare. È solo il venerdì e siamo ancora nelle FP1, ma il potenziale espresso dalle due vetture lascia intendere che la Ferrari può ambire a un ruolo da protagonista a Silverstone, a patto di continuare a migliorare su ogni fronte.

Hamilton sembra particolarmente carico in questo inizio di weekend: sua la miglior prestazione nel giro secco e nella breve simulazione di passo gara. Chiaramente nelle FP2 avremo un quadro più chiaro della situazione, specialmente nei long run, ma il sette volte campione del mondo sembra determinato a lottare quantomeno per il podio, e sarebbe il primo di questa stagione, nella sua Silverstone.

Autore: Zander Arcari – @berrageiz 

Immagini: Scuderia Ferrari

Articoli Collegati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Resta Collegato

3,584FansMi piace
1,032FollowerSegui
7,558FollowerSegui
- Advertisement -

Meteo Prossimo GP

Silverstone
poche nuvole
14.3 ° C
15.6 °
14.3 °
87 %
3.1kmh
15 %
Dom
28 °
Lun
26 °
Mar
19 °
Mer
25 °
Gio
17 °
- Advertisement -

Ultimi Articoli

- Advertisement -
Change privacy settings