domenica, Giugno 16, 2024

WEC | STILATO IL PRIMO BOP DELLE GTE

La Commissione Endurance FIA ha confermato il BoP (Balance of Performance) iniziale della classe GTE (Pro e Am), che sarà attivo a partire dai test ufficiali del Paul Ricard, il 25 e 26 marzo. Non è da escludere che i valori stabiliti per ogni costruttore potranno essere soggetti a delle modifiche in vista della prima gara di Silverstone, domenica 17 aprile.




Grafico a cura di Cristiano Sponton (@spontonc)
GTE Pro:
La novità principale è racchiusa nei nuovi regolamenti, che incrementano la potenza e l’aerodinamica. Da segnalare che il diametro del limitatore di carburante è ancora in via decisionale. Nessun dato riguardante l’altezza dell’ala posteriore ed il relativo flap di Gurney.

  • Aston Martin: LVantage è stata adattata ai nuovi regolamenti, ricordando che, quest’ultima è indietro di quasi due generazioni rispetto ai competitors. Le modifiche vedono una diminuzione del peso di 10 kg, passando dai 1240 base a 1230 kg; il diametro del restrittore e la capacità del serbatoio rimangono invariati rispettivamente di 29,8 mm e 95 litri.

  • Chevrolet: La Corvette è inserita nell’elenco (nonostante non disputi il WEC) perchè parteciperà alla 24 Ore di Le Mans, attenendosi ai regolamenti ACO/FIA. Confermato il peso base di 1240 kg; il diametro del restrittore è di 29,3 mm, mentre il serbatoio avrà una capacità di 88 litri.

  • Ferrari: Si passa dalla 458 Italia aspirata alla 488 biturbo. Il peso della vettura resta fermo a 1240 kg, mentre il serbatoio detiene una capacità di 86 litri. La pressione di sovralimentazione (vedi tabella con grafico) mostra i giri del motore (rp/m) con la pressione dei bar: più i giri motore aumentano più la pressione dei bar si abbassa e viceversa.

  • Ford: La casa di Detroit (affidata al Chip Ganassi Racing Team UK) ritorna con la nuova GT, motorizzata 3.5 Ecoboost V6. Aumentato di 20 kg il peso della vettura, si passa da 1240 a 1260 kg; come per la Ferrari, anche per la Ford vale lo stesso discorso relativo alla pressione di sovralimentazione. La capacità del serbatoio è di 90 litri totali.

  • Porsche: In attesa della nuova vettura (turbo) nel 2017, la 911 RSR ha subito una forte evoluzione, già mostrata durante la 24 Ore di Daytona. 1240 kg ; restrittore a 30 mm e capacità di serbatoio di 90 litri.




GTE Am:
Nella classe amatori sono previste, come da regolamento, vetture con specifiche dell’anno prima, in questo caso del 2015. Nella medesima classe compaiono i valori del diametro del limitatore di carburante e le altezze delle ali posteriori con i relativi flap di Gurney. Tutte le vetture saranno spinte da motori aspirati.

  • Aston Martin: Sono stati tolti 25 kg dal peso base di 1245 kg, con 1220 kg totali; il restrittore è è stato aumentato di 0,8 mm e passa da 28,3 a 29,1 mm. 5 litri in più nella capacità del serbatoio, da 90 a 95 litri. Il diametro del limitatore di carburante rimane invariato a 29,7 mm. L’altezza dell’ala posteriore viene portata a 100 mm in più, con una diminuzione di 10 mm del flap di Gurney, che è di 15 mm.

  • Chevrolet: Il peso rimane standard a 1245 kg; aumentato di 1,2 mm il restrittore, ora è a 29,1 mm. Il serbatoio fermo a 90 litri, mentre il diametro del flusso di carburante è di 28,8 mm, invariato anch’esso. L’ala posteriore subisce un aumento d’altezza di 75 mm, rispetto al valore base di -100 mm. Il flap di Gurney resta fermo a 25 mm.

  • Ferrari: Come per la Corvette, anche la Ferrari non subisce un aumento/diminuzione del peso. Il restrittore è fermo a 28,3 mm di diametro; il serbatoio subisce una diminuzione della capacità di 5 litri, da 90 base a 85 litri totali; invariato, invece, il diametro del flusso di carburante: 29,7 mm. L’ala posteriore resta ad un valore di -100 mm base, lo stesso il flap di Gurney: 25 mm base.

  • Porsche: Alla 911 RSR spec-2015 è stata applicata una diminuzione di peso di 25 kg, si passa da 1245 a 1220 kg totali, ed è la vettura che pesa di meno attualmente. Il diametro del restrittore aumenta di 0,7 mm con 29,3 mm totali; la capacità del serbatoio ferma a 90 litri, mentre il limitatore di flusso del carburante aumenta di 0,8 mm, con 28,8 mm totali. Come per la Ferrari, restano invariate le altezze dell’ala posteriore e flap di Gurney.

Articoli Collegati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Resta Collegato

3,584FansMi piace
1,032FollowerSegui
7,558FollowerSegui
- Advertisement -

Meteo Prossimo GP

Montréal
cielo coperto
17.4 ° C
17.9 °
15.8 °
55 %
2kmh
100 %
Dom
21 °
Lun
29 °
Mar
33 °
Mer
33 °
Gio
33 °
- Advertisement -

Ultimi Articoli

- Advertisement -
Change privacy settings