domenica, Giugno 16, 2024

F1, GP Imola: Mercedes riduzione dello sbilancio termico tra i due assi

Mercedes ha in mente una pronta risalita in F1. La vuole mettere in pratica perché, come ha specificato lo stesso Toto Wolff nella giornata odierna, finalmente pare che la giusta direzione per quanto concerne gli sviluppi faccia presenza. Per questo è stato già tutto programmato, con una serie di up-date spalati nell’arco dei prossimi mesi che, sulla carta, dovrebbero stravolgere l’atteggiamento della W15 in pista. Questo l’anelito che come sempre attende conferme in pista, perché non è la prima volta che ascoltiamo parole del genere senza poi avere riscontri fattuali.

La storica scuderia Mercedes per il momento naviga a rimorchio dei primi, di fatto ancora lontana dai tre top team che in questo momento lottano al vertice. Tuttavia, alcuni progressi sono stati fatti e da Imola sono arrivati segnali incoraggianti. Elemento un po’ nascosto dal risultato finale sulle rive del Santerno, ma facilmente confermabile osservando l’handling e ascoltando le parole dei piloti tramite gli on board.

Il venerdì imolese è stato molto positivo per entrambi i piloti della Stella a tre punte, ma purtroppo, già dal sabato, il sette volte campione del mondo de futuro ferrarista Lewis Hamilton, ha fatto presente che il livello di grip della sua vettura era tutto meno che ottimale. Le colpe sono da ricercare in alcuni piccoli cambiamenti relativi alla messa a punto della sua monoposto di F1. Ci riferiamo in maniera particolare a uno dei problemi attuali della W15: piccole “perturbazioni” ai settaggi della vettura che comportano risultati in pista notevolmente differenti.

Mercedes F1
Un sorridente Lewis Hamilton (Mercedes) ringrazia i fan italiani al termine del GP di Imola 2024

Proprio per tale regione risulta molto più difficile del previsto centrare la corretta finestra operativa dell’auto tedesca, che quindi risulta piuttosto ristretta. Da Brackley tuttavia arriva una certo ottimismo. Tecnici e ingegneri si descrivono molto fiduciosi e nel fine settimana italiana hanno rimarcato più volte come stiano preparando un ulteriore up-grade per la W15 che vedrà la luce molto presto comparendo sulla vettura. L’obiettivo primario è quello di trovare un bilanciamento corretto e stabile. Questa si pensa sia la chiave per allargare anche la finestra operativa della monoposto e ottimizzare i risultati.

F1, Mercedes

Durante un weekend di F1, un comportamento molto instabile della monoposto e delle risposte “strane” ai cambiamenti di setup, indicano spesso un problema relativo alle mescole. Sappiamo come la W15 soffra di un generale overheating al posteriore. Per di più, a livello globale le auto tedesche tendono ad avere un’impostazione che non va molto d’accordo con tutte le topologie di mescole sfornate dal costruttore italiano Pirelli. La working range ottimale dello pneumatico fa ammattire tecnici e piloti, in quanto centrarla e mantenerla è davvero complicato. Molto spesso, pertanto, le Mercedes tendono ad andare sopra alla finestra ottimale di funzionamento.

Mercedes F1
George Russell (Mercedes AMG) in azione a bordo della W15 – Gp Imola 2024

Di riflesso tutto il bilanciamento si aggrava. Innanzitutto perchè le quattro gomme, senza la temperatura ideale, hanno una pressione non idonea che di riflesso produce un’impronta a terra della mescola non voluta. Effetto molto negativo sulle mescole. Il team arriva a Monaco con tante speranze, ma anche con diverse incertezze. La pista ha un layout particolare e richiede caratteristiche completamente diverse rispetto agli altri circuiti del calendario di F1. Per questo si aprono diverse opportunità per ogni squadra. Mercedes pare sulla strada corretta per trovare un carico più stabile. Da questo punto di vista Monte Carlo sarà una grossa sfida.

Durante il giro il fondo subisce ingenti variazioni di altezza, maggiori rispetto ad altri tracciati. Per cui, qui più che mai, servirà avere un pavimento poco sensibile alle variazioni per stabilizzare la spinta verticale. Alle W15 manca ancora un certo quantitativo di “downforce assoluto” rispetto ai competitor. In alcune gare, come ad esempio in Giappone, la Mercedes ha faticato molto nelle curve lente, dove mancava veramente molto grip meccanico generato dal fondo. Ci riferiamo ad un grattacapo davvero complesso che in parte è anche legato a un’interazione aero-meccanica di difficile interpretazione.

Per essere effettivi nelle curve ad ampio raggio, Mercedes deve irrigidire gli elementi sospensivi, aspetto che limita l’aderenza nei tratti più lenti della pista. Proprio per tale ragione, Andrew Shovlin si era detto fiducioso su circuiti che avrebbero richiesto un minor compromesso tra veloce e lento, proprio come Monaco. Inoltre, a Imola, arretrando il bilanciamento verso il retrotreno, la W15 ha risposto abbastanza bene godendo un front-end abbastanza solido. Come detto la scuderia pluripremiata è sicura di aver compreso le attuali limitazioni della W15 e di saper come risolverle.

Mercedes F1
Lewis Hamilton (Mercedes AMG) in azione a bordo della sua W15 – Gp Imola 2024

Soprattutto perchè, come spiegato poco fa, uno dei problemi più “visibili” resta quello legato all’inappropriata gestione delle mescole. A Monte Carlo è molto importante questo aspetto, perchè avere le temperature bilanciate da front end e retrotreno è necessario. Tra tutte le monoposto di F1, Mercedes pare quella più a rischio su questo fronte assieme all’Aston Martin. In trazione la W15 cercherà di sprigionare anche la potenza ibrida, dove la capacità del posteriore di scaricare a terra i cavalli sarà messa a dura prova. Ogni micro scivolamento della gomma, infatti, comporta una maggior frizione sulla sua superficie, un surriscaldamento non voluto e un perdita prestazionale.


Autori: Alessandro Arcari – @berrageiz – Niccoló Arnerich – @niccoloarnerich 

Immagini: Mercedes AMG F1 Team – F1Tv

Articoli Collegati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Resta Collegato

3,584FansMi piace
1,032FollowerSegui
7,558FollowerSegui
- Advertisement -

Meteo Prossimo GP

Montréal
cielo sereno
9.9 ° C
11.6 °
6.8 °
80 %
1.6kmh
0 %
Dom
20 °
Lun
28 °
Mar
32 °
Mer
33 °
Gio
30 °
- Advertisement -

Ultimi Articoli

- Advertisement -
Change privacy settings