sabato, Giugno 8, 2024

Gp Gran Bretagna 2020: Live Gara

Gp Gran Bretagna 2020: Live Gara


Buongiorno amici e amiche di FUnoAT e bentrovati. A parte lo straordinario giro che è valso ad Hamilton la pole position, i due che ieri ci hanno regalato un Q3 soprendentemente interessante sono stati Max Verstappen e Charles Leclec. Sfida per la terza piazzola di partenza vinta dall’olandese ma che comunque nulla toglie alla grande prova del monegasco riuscito anche a qualificarsi in Q2 con gomme a mescola Media (trovate, come di consueto, le possibili stretegie di gara a seguire). Brivido per l’alfiere della Ferrari dopo le qualifiche, restato con il fiato sospeso per una possibile penalità che sarebbe potuta arrivare a causa di un unsafe release che ha coinvolto Lance Stroll il quale ha dovuto alzare il piede mentre stava percorrendo la corsia dei box.

Anche il pilota della Racing Point ha rischiato di essere sanzionato per la stessa ragione, avendo obbligato Ricciardo a frenare in pit lane, tuttavia i commissari hanno giudicato gli episodi non particolarmente pericolosi e così hanno deciso di non penalizzarli. Sanzione invece arrivata per George Russell (Williams): 5 posizioni per non aver rispettato le bandiere gialle in Q1. Il pilota britannico così sarà costretto a partire dall’ultima posizione dopo essersi qualificato 15°, mentre Daniil Kvyat (AlphaTauri), classificatosi 14° partirà dalla 19° casella. Il russo è stato arretrato di 5 posizioni in griglia per aver sostituito la trasmissione sulla sua vettura nel corso del weekend.

Ovviamente i favoriti per la vittoria non possono che essere i due piloti della Mercedes, però l’ottimo passo mostrato da Verstappen al venerdì fa ben sperare (leggi qui). Una buona partenza potrebbe essere cruciale per determinare le sorti della gara dell’olandese. Nonostante uno start su gomma Media, al pari di Hamilton, Bottas, Verstappen e Stroll, non sarà una gara facile per Leclerc che più di guardare al podio dovrà preoccuparsi di mantenere la posizione proprio sulla Racing Point del canadese che partirà poco dietro. Le McLaren e le Renault saranno condizionate da una partenza su gomma Soft ma potrebbero comunque essere una minaccia la vettura numero 16 visto il buon ritmo mostrato al venerdì. Gara in salita per Albon e Nico Hulkenberg (correrà al posto di Perez per la Racing Point, dopo che il messicano è risultato positivo al coronavirus nella giornata di giovedì) che scatteranno al di fuori della Top Ten, mentre ad attendere Vettel ci sarà un’altra giornata complicata condizionata da una partenza obbligata su gomma Soft.

Credo di avervi annoiato abbastanza, quindi non ci resta che immergerci nella diretta di questa gara, certi di vedere un grande spettacolo con tanti duelli soprattutto a centro gruppo. Di seguito gli aggiornamenti.


Live Gara

Buon proseguimento di giornata a tutti, a breve il resoconto. Appuntamento alla prox settimana per il Gp dei 70 anni sempre sul circuito di Silverstone.

16:42 – Bandiera a scacchi!! Hamilton vince il Gp di Gran Bretagna su tre ruote! Secondo Verstappen che fa giro veloce (1’27”097 nuovo record della pista), terzo Leclerc!!

Fuori dai punti Bottas e Sainz che hanno visto rovinata la propria gara nel finale dalla troppa usura delle gomme. Conquista un punto Vettel che arriva decimo. 8° Albon in recupero! Di seguito la classifica finale!

52/52 – Spingono Verstappen e Leclerc, Hamilton su tre gomme

52/52 – Anche Sainz ha problemi con le gomme, Cede anche l’anteriore sinistra di Hamilton!!

52/52 – Ultimo giro! Verstappen su Soft!

51/52 – Bottas torna in pista in 12° posizione alle spalle di Vettel che è stato nel frattempo superato da Albon! 10° Albon!!

51/52 – Verstappen ai box, non si fida! Bottas va finalmente ai box, Leclerc terzo.

50/52 – Cedimento della gomma sulla vettura di Valtteri Bottas!!! Cede l’anteriore sinistra. Verstappen è secondo con Bottas che deve farsi tutta la pista.

50/52 – Pierre Gasly fa un gran sorpasso alla prima curva su Lance Stroll. Nono Gasly.

48/52 – Si stacca un pezzo d’ala dalla monoposto di Raikkonen che torna ai box, la sostituisce e torna in pista in ultima posizione.

48/52 – 1’28”790 giro veloce di Albon.

47/52 – Giro veloce di Albon 1’28”874! Albon a 3 secondi da Vettel.

47/52 – Ocon ha la meglio di Stroll dopo un’intensa lotta. Stroll si difende in un primo momento anche con una manovra abbastanza pericolosa, per questo gli verrà esposta anche la bandiera bianco e nera. Ocon guadagna l’ottava posizione. Nono Stroll.

45/52 – Aggiornamento classifica e distacchi.

42/52 – Leclerc 1’30”1, Sainz 1’30”2, Norris 1’30”0, Ricciardo 1’29”9 ad un secondo da Norris.

42/52 – Giro veloce di Max Verstappen 1’29”070

41/52 – Giro veloce di Albon in 15° posizione: 1’29”261.

41/52 – Giro veloce di Lewis Hamilton: 1’29”282.

39/52 -Nel frattempo, Sainz sembra guadagnare costantemente qualche decimino al giro e ora si trova a 4,3 secondi dalla 4° posizione occupata da Charles Leclerc.

38/52 – Gasly ha la meglio di Vettel. Pierre Gasly (AphaTauri) sale in 10° posizione.

37/52 – Grosjean monta gomme Hard tornando in pista in ultima posizione. La 17°. Vettel guadagna così la decima posizione. Gara strana per Seb che sta lottando con Gasly…

37/52 – Ricciardo supera Grosjean e guadagna la settima posizione. Ricciardo a 2 secondi da Norris. Anche Stroll supera Grosjean che poi va ai box.

36/52 – Pensate che Albon con gomme Medie montate 4 giri fa e pista libera gira in 1’29”4… Stesso ritmo delle Mercedes che però montano le Hard e vecchie di 22 giri.

35/52 – Giro veloce per Hamilton 1’29”321.

34/52 – Ora il passo gara di Leclerc e le McLaren si è allineato… Meno di 20 giri al termine e 5 secondi tra Charles e Carlos, coppia che vestirà gli stessi colori nel 2021 in Ferrari.

33/52 – Classifica e distacchi

33/52 – Giro veloce per Bottas 1’29”617.

31/52 – Investigazione per Antonio Giovinazzi, mentre Bandiera bianco/nera per Grosjean per una difesa giudicata troppo aggressiva.

31/52 – Gomma gialla per Alexander Albon che si ferma e sconta la penalità. Il pilota Red Bull è in ultima posizione.

31/52 – Giro veloce per Hamilton 1’29”712

31/52 – Hamilton – Bottas 1,7 secondi; Bottas – Verstappen 7,3 sec, Verstappen – Leclerc 12,7 sec; Leclerc – Sainz 5,4 sec

29/52 – Blistering sull’anteriore destra per Verstappen, vedremo se avrà problemi, per ora non sembra averne.

29/52 – Giro veloce di Bottas: 1’29”764! Il finnico vede il leader a 1,5 secondi.

28/52 – Russell scavalca Raikkonen guadagnando la 15° posizione. Meglio Giovinazzi per l’Alfa Romeo che resta incollato a Vettel.

27/52 – Ocon prova il sorpasso all’esterno su Stroll, ma il canadese risponde bene. Nono Stroll, decimo Ocon, undicesimo Vettel comunque vicino a questo gruppetto, Seb può utilizzare il DRS.

26/52 – Leclerc al momento gira 4 decimi più veloce delle McLaren dietro di lui. Bene così per ora.

25/52 – La classifica e distacchi.

25/52 – Norris supera Grosjean en guadagna la sesta posizione. Vettel sempre 11° alle spalle di Ocon.

24/52 – 1’29”812, giro veloce per Hamilton

23/52 – Intanto poco fa la comunicazione della penalità di 5 secondi per Alexander Albon, considerato colpevole del contatto con Magnussen

23/52 – Hamilton 1’30”3, Verstappen bene in 1’30”5, Leclerc 1’31”4, Sainz supera Grosjean e fa 1’31”8 con pista libera. 5° Sainz, 6° Grosjean.

23/52 – Giro veloce per Bottas 1’30”058

22/52 – Sainz attacca Grosjean che però resiste. Leclerc può costruire un po’ di vantaggio.

22/52 – Giro veloce di Hamilton 1’30”188!

21/52 – Verstappen 1’31”1, Leclerc 1’32”3, Grosjean 1’32”6, Sainz 1’32”6

21/52 – Lotta al millesimo tra Hamilton e Bottas. Lewis fa meglio: 1’30”371. Giro veloce

20/52 – Hamilton 1’30”5, Bottas 1’30”9, Verstappen 1’32”3, Leclerc 1’33”6

19/52 – Norris supera Ricciardo guadagnando la settima posizione e poi va in lotta con Sainz, ma lo spagnolo protegge la posizione. Sesto Sainz, settimo Norris. 11° Vettel

19/52 – Riprende la gara! Bandiera verde!

18/52 – Safety car che non vuole lasciare la pista. Comunque siamo arrivati al punto ipotizzato dalla Pirelli ideale per il passaggio da Soft ad Hard. Non dovrebbe essere dunque complicato raggiungere il traguardo con la mescola dura. lo stesso non varrà per Grosjean che dovrà fermarsi per forza di cose.

16/52 – Le operazioni di rimozione dell’Alpha taui proseguono lentamente. Ancora Safety car in pista.

15/52 – Safety car in pista.

14/52 – Gomma Hard per tutti. L’unico a restare su gomma Media Romain Grosjean che però non ha pittato.

14/52 – Intanto Pit Stop per tutti, con le Mercedes che effettuano una doppia sosta in contemporanea. Questa la situazione dopo i cambi gomma. Safety car in pista.

13/52 – Cedimento strutturale per il pilota che finisce perpendicolarmente contro le barriere. Impatto davvero tremendo.

13/52 – SafetyCar. Crash per Daniil Kvyat che impatta violentemente contro le barriere di curva 11. Il pilota scende dalla vettura. Macchina distrutta.

12/52 – Bottas, giro veloce, 1’30”518! 1,4 secondi tra i due compagni di squadra.

11/52 – Verstappen si sta avvicinando ai tempi delle Mercedes anche se adesso si trova a 4 secondi da Bottas. Vettel intanto è decimo incollato agli scarichi di Ocon.

10/52 – Intanto tre giri fa ha effettuato il Pit Stop Alexander Albon, adesso ultimo in 18° posizione con gomme Hard.

10/52 – Ma si dai diciamoli: Hamilton – Bottas 1,7 sec; Bottas – Verstappen 3,3 sec; Verstappen Leclerc 5,4 sec; Leclerc – Sainz 2,2 sec.

9/52 – Hamilton 1’30”9, Bottas 1’30”9, Verstappen 1’31”4, Leclerc 1’32”2, Sainz 1’32”9. Vi devo dire i distacchi?

8/52 – La sbavatura di Leclerc è una proprietà intrinseca della macchina mi sa. Hamilton 1’31”1, Bottas 1’31”6, Verstappen 1’32”0, Leclerc 1’32”9, Sainz 1’33”7. Mamma mia…

7/52 – Bottas fa 1’30”8, Verstappen 1’31”9, Leclerc che però ha fatto un errorino 1’33”6.

7/52 – Giro veloce di Hamilton! 1’30”533.

6/52 – Sainz resta in scia a Leclerc forte delle mescole più performanti adesso. Vedremo come cambieranno gli equilibri nei prossimi giri.

6/52 – Bandiera verde, riparte la gara!

5/52 – La Safety Car rientrerà al termine di questo giro.

4/52 – Ancora regime di Safety Car. Proseguono a rilento le procedure di rimozione della Haas.

3/52 – La classifica.

2/52 – Si toccano Albon e Magnussen all’ultima curva del primo giro. Magnussen viene scaraventato fuori andando a finire nella ghiaia. Gomma anteriore sinistra strappata nell’impatto con le barriere. Safety car in pista. Albon continua, Magnussen ritirato.

2/52 – Cambiano invece le posizioni dietro con Stroll che scivola ottavo, Sainz quinto, sesto Ricciardo e settimo Norris.

1/52 – Bottas parte bene, ma alla prima curva arrivano appaiati con Hamilton alza leggermente il piede e lo lascia sfilare… Nulla cambia nelle prime 4 posizioni.

1/52 – Si spengono le luci del semaforo!!! Inizia il quarto Gp del 2020 sul circuito di Silverstone!!

15:10 – Inizia il giro di formazione!

15:08 – Medie per tutti dall’undicesima alla 20° posizione.

15:07 – Problema alla power unit Mercedes montata sulla vettura numero 27 di Nico Hulkenberg. Pilota in borghese. Ritirato Hulkenberg per la Racing Point, mancata partecipazione meno amara, forse, per Sergio Perez.

15:06 – All’interno della Top Ten solo Hamilton, Bottas, Verstappen, Leclerc e Stroll partiranno su gomme Medie, gli altri compreso Vettel scatteranno con gomma Soft. Tra poco scopriremo le scelte fatte anche dal resto dei piloti.

15:04 – La griglia di partenza definitiva con Nico Hulkenberg (Racing Point) che scatterà dalla pit lane.

15:00 – Eccoci qui, 10 minuti al giro di formazione! Ci spostiamo sul live.


Pre Gara

14:56 – Poco meno di 15 minuti al giro di formazione, una breve pausa e saremo pronti a vivere assieme le emozioni di questo Gp.

14:48 Condizioni meteo: Cielo prevalentemente nuvoloso, ma al momento anche abbastanza soleggiato. Temperatura della pista 42°C, ambiente 21°C e umidità del 44%. Più fresco di venerdì, ma temperature ancora abbastanza elevate. Vedremo quale sarà il comportamento della mescola Soft

14:46 – Confermato: Nico Hulkenberg partirà dalla Pit Lane. Da capire ancora l’origine dei problemi sulla sua monoposto. Non un buon esordio per il tedesco che oggi va a sostituire Sergio Perez.

Immagine
Meccanici Racing Point al lavoro sulla vettura di Hulkenberg

14:43 – Problemi forse per Nico Hulkenberg… Tutti i piloti sono oramai in griglia tranne la Racing Point numero 27. Probabilmente Nico dovrà partire dalla pit lane. Seguiranno aggiornamenti.

14:39 – Invece no, sono stato ingannato dai piloti Ferrari. Hulkenberg è ancora ai box, ma alcuni piloti stanno continuando a girare. C’è ancora tempo per Nico di uscire dal proprio garage.

14:36 – Giri di verifica terminati, i piloti hanno consegnato le vetture in mano ai meccanici che stanno provvedendo all’allineamento in griglia. Non dovrebbe esserci stato nessun problema particolare per nessuno, quindi la griglia provvisoria sarà anche quella definitiva.

14:35 – Questa la griglia di partenza provvisoria.

14:33 – Eccoci qui ad iniziare questa diretta. I pilti hanno lasciato i propri box per effettuare i consueti giri di verifica. Tutti in pista prima di andare a prendere posizione sulla griglia di partenza. Start ore 15:10.


Possibili strategie

Condizioni meteo: secondo ‘Accuweather’ è previsto cielo parzialmente nuvoloso con temperature che non dovrebbero andare oltre i 21°C, in leggero calo rispetto alla giornata di ieri (per le qualifiche abbiamo avuto 23°C con l’asfalto a 40°C all’inizio della sessione). Le temperature del tracciato giocheranno un ruolo molto importante oggi perché determineranno le strategie finali di gara. Per la gioia di Max Verstappen (leggi qui) anche la gara, come la qualifica potrebbe essere condizionata dal vento con raffiche che potrebbero superare i 20 Km/h.

Distanza di gara – Silverstone – 52 giri

▪️ Iniziamo vedendo cosa consiglia Pirelli per questo appuntamento.

Il costruttore Milanese, credendo che si avranno temperature più fresche rispetto ai giorni passati, propone come strategia più veloce: Soft (18 – 22 giri) – Hard (30 – 34) ad una sosta. Quella a due soste con il doppio utilizzo della Soft e Medium per il finale è considerata la seconda più veloce, mentre l’opzione ad un pit stop Medium (21 -24) – Hard (28 – 31), soluzione che probabilmente adotteranno Hamilton, Bottas, Verstappen, Leclerc e Stroll è considerata la più lenta delle tre proposte. Contrariamente da quanto ipotizzato dai team, Pirelli si attende un buon comportamento dalla Soft, ma le squadre vedendo i dati raccolti al venerdì, non se la sono sentita di rischiare.

Gp Gran Bretagna 2020: Live Gara
Le strategie proposte dalla Pirelli per il Gp di Gran Bretagna 2020

▪️ Le strategie del Sasso (semplice troncatura del cognome)

Innanzitutto contrariamente alla Pirelli, io mi trovo d’accordissimo con i team nel ritenere che la strategia Medium – Hard sia quella che dovrebbe garantire ai piloti di terminare la gara senza troppe preoccupazioni. Se farà fresco come da previsioni, sicuramente riusciranno ad andare fino alla fine, altrimenti se le temperature d’asfalto dovessero superare la soglia dei 40°C forse si potrebbe anche prendere in considerazione la carta delle due soste. Come abbiamo precedentemente detto, ma ripetiamo, i piloti all’interno della Top Ten che potranno attuare questo tipo di soluzione saranno Hamilton (1°), Bottas (2°), Verstappen (3°), Leclerc (4°) e Stroll (6°). Mentre i motorizzati Mercedes e Max non dovrebbero trovarsi in difficoltà con questo tipo di scelta, per Leclerc sarà decisivo il primo stint sulla mescola Media. La Ferrari non ha molto brillato al venerdì sulle mescole più soffici e dopo anche quanto visto in Ungheria, anche con il fresco non può che esserci un po’ di apprensione.

Tuttavia, in caso fosse necessario un secondo pit stop nel finale (a causa delle temperature inaspettatamente elevate o eventuale Safety Car), Charles è l’unico dei piloti sopracitati ad aver mantenuto un treno di Soft nuove, che magari montate a vettura scarica potrebbero dare qualcosina in più (gli altri comunque avrebbero un altro treno di Medium, nuovo nel caso di Bottas e Verstappen). Sarà sicuramente una gara in salita per Vettel che scatterà dalla decima casella con la mescola con cui il Cavallino è apparsa più in difficoltà venerdì: la Soft. Per il tedesco non si possono escludere le due soste… Tutto dipenderà da quanto riuscirà a portare avanti il primo stint. Pirelli prevede una prima parte di gara compresa tra i 18 e i 22 giri su questa gomma, ma personalmente nel caso del tedesco, credo che nemmeno se venisse un’ondata di freddo siberiano riuscirebbe a tenerle così a lungo… Ovviamente spero di essere smentito. Per Sebastian dunque prevedo una strategia Soft – Hard – Medium (Soft – Hard nella migliore delle ipotesi).

Immagine
Le mescole rimaste a disposizione dei piloti per la gara odierna, grafica Pirelli

Anche se scatterà dalla 12° posizione avrà molte più chance di fare bene Alexander Albon (Red Bull) che potendo scegliere la mescola da utilizzare a proprio piacimento potrà puntare anche lui su una tattica ad una sosta Medium – Hard. Il thailandese, in caso di imprevisti nel finale, avrebbe anche l’imbarazzo della scelta sulla gomma da montare avendo a disposizione delle Soft nuove e un treno di Medium usate. Dal mio punto di vista, la Medium dovrebbe essere la scelta migliore, ma se non facesse davvero tanto caldo la Rossa potrebbe essere l’arma giusta, soprattutto anche nell’ottica del giro veloce (ovviamente bisognerà tenere in considerazione anche la lunghezza dello stint finale).


AutoreMarco Sassara – @marcofunoat

Foto: Formula Uno – Pirelli

Articoli Collegati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Resta Collegato

3,584FansMi piace
1,032FollowerSegui
7,558FollowerSegui
- Advertisement -

Meteo Prossimo GP

Montréal
cielo coperto
16.1 ° C
16.8 °
15.5 °
88 %
0.5kmh
100 %
Sab
19 °
Dom
18 °
Lun
15 °
Mar
22 °
Mer
19 °
- Advertisement -

Ultimi Articoli

- Advertisement -
Change privacy settings