domenica, Giugno 9, 2024

Ferrari: prova sedile e giro della fabbrica per Sainz, a gennaio test con la SF71H

Ferrari: prova sedile e giro della fabbrica per Sainz, a gennaio test con la SF71H


Ieri è stato un giorno particolare per Carlos Sainz Jr. Il madrileno ha trascorso la sua prima giornata a Maranello tra impegni e “svago”. Oltre al consueto giro per la struttura, il pilota si è già portato avanti con il lavoro in ottica 2021: già stata fatta la prova sedile e avvenuto il primo contatto anche con alcuni ingegneri. Pranzo con Binotto e il nuovo compagno di box Leclerc e prima di un tour per la fabbrica che il team principal della Ferrari ha definito in questo modo: “Abbiamo fatto fare a Sainz un giro introduttivo, quasi come fosse un turista. Ha visitato la fabbrica, ha visto gli uffici, i reparti… Almeno ora sa dove si trova Maranelloha scherzato il tecnico italiano secondo quanto riportato da ‘GpFans.com’.

“Un primo passo importante, che gli permetterà da gennaio di essere in grado di girare da solo per la fabbrica. Oggi ha colto l’occasione per fare un tuffo nella storia della Ferrari e di comprenderne i valori. Inoltre a gennaio avrà modo di avere il suo primo contatto con una Ferrari in pista. Ovviamente girerà su una vecchia vettura dovrebbe trattarsi della SF71H (2018), “ma sarà un test importante che gli permetterà di prendere contatto con i meccanici, gli ingegneri, il team e in cui avrà modo di abituarsi a quelle che sono le nostre procedure. Per questo era importante organizzare questo test” ha chiosato Binotto.

Ferrari: prova sedile e giro della fabbrica per Sainz, a gennaio test con la SF71H
Charles Leclerc, Mattia Binotto, Carlos Sainz Jr

Prima però di lasciare la parola al madrileno, l’italiano ha fatto anche un accenno al nome della vettura del prossimo anno, spiegando come ovviamente non si potrà trattare però totalmente di una nuova monoposto: “Il prossimo sarà un anno di transizione verso il 2022, per questo abbiamo deciso di chiamare la vettura SF21Un nome molto semplice. Ovviamente non sarà una monoposto completamente nuova, la vettura 2020 è stata parzialmente congelata, quindi alcune parti ce le ritroveremo anche nel 2021”. Una SF1000-bis se vogliamo… Ma forse meglio cambiare nome cercando di dimenticare questa orribile stagione. Vedremo se la SF21 sarà in grado di soddisfare questo compito, almeno in parte…

Tornando alla giornata del madrileno, Carlos Sainz è apparso sicuramente molto felice e motivato per questa nuova esperienza: Un giorno speciale che sicuramente non dimenticherò mai. Mi sento pronto e assolutamente motivato per abbracciare questa nuova sfida. Adesso arriverà Natale e le vacanze ci permetteranno di staccare un po’ la spina. Cercheremo di ricaricare le batterie il più rapidamente possibile. All’inizio di gennaio sarò nuovamente qui a Maranello per motivare la squadra, aiutarla a crescere e a spingerla nella direzione migliore possibile, potete starne certi. Ho già incontrato le prime persone, ho effettuato il primo giro della fabbrica e posso dire che questo sarà un giorno che non dimenticherò mai. Non vedo l’ora che arrivi il prossimo anno per fare ancora di più”.

Tutto pronto dunque per iniziare la nuova avventura. Questi ultimi giorni dell’anno saranno utili per disfarsi del “vecchio” e dirigersi verso la stagione ventura con l’entusiasmo che Sainz porterà all’interno del team. Una nuova coppia è sempre stimolante sia per i diretti interessati, che saranno ansiosi e determinati a prevalere l’uno sull’altro, ma anche per i tecnici che riceveranno dei nuovi feedback. Cosa che porterà sicuramente ad un’ulteriore crescita. Chi non cambierà molto sarà la SF1000… Che eccetto qualche piccola modifica a livello aerodinamico, i più grandi cambamenti riguarderanno il motore e… il nome (SF21).

Come sempre sarà un inverno lungo in cui vuoi o non vuoi, ci si caricherà di sogni e speranze (lo dico da Ferrarista). Inutile sapere già di andare quasi incontro ad un 2020-bis. Dalla Ferrari ci si attende comunque un miglioramento, il motore sembra promettere bene e tanto basta per incrementare l’attesa. Ci si attende una SF21 che possa battagliare almeno con Renault, Racing Point e McLaren, ma questo non importa. Perché è inverno, perché i motori sono fermi e si può sognare. Almeno fino al 2 marzo, quano inizierà l’unica sessione di test invernali (di tre giorni) prevista nel 2021, a farci tornare tutti alla realtà. Speriamo solo che “l’atteraggio” stavolta sia più morbido rispetto all’anno scorso…


AutoreMarco Sassara – @marcofunoat

Foto:  F1 – Ferrari

Articoli Collegati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Resta Collegato

3,584FansMi piace
1,032FollowerSegui
7,558FollowerSegui
- Advertisement -

Meteo Prossimo GP

Montréal
cielo coperto
15.3 ° C
15.8 °
14.2 °
89 %
2.9kmh
89 %
Dom
16 °
Lun
15 °
Mar
20 °
Mer
23 °
Gio
20 °
- Advertisement -

Ultimi Articoli

- Advertisement -
Change privacy settings