domenica, Giugno 9, 2024

Essere Fernando: la forza della certezza

Fernando Alonso, in F1, è una certezza nonostante il trascorrere degli anni. Qualche gara per ingranare, qualche momento opaco, mai buio, ormai interamente riscattato, domenica dopo domenica. Fino a raggiungere l’antico splendore, che nulla ha da invidiare ai tempi giallo-azzurri della Renault o alle imprese con la Ferrari. 40 anni tra pochi giorni, una carta d’identità che non lascia spazio a interpretazioni, ma un talento in grado di spazzare ancora ogni dubbio.

L’accorto Nando non si è messo in gioco da subito. Ha preferito attendere il momento più adatto, da bravo guerrigliero. Una prima fase di studio divisa tra qualche soddisfazione e molta cautela, per poi rispolverare i colpi migliori. Lo spagnolo della vecchia guardia ha animato la Sprint Race, divenendone il paladino. Uno start da brividi, con sei posizioni guadagnate in un crescendo di adrenalina e una difesa da leone per mantenere il privilegio conquistato. Qualche ‘oscillazione’ di troppo per proteggersi, sfruttando abilmente il caos delle regole. Anche questa è astuzia, o, per meglio dire, esperienza in F1. Ma alla fine una settima posizione in griglia, come a dire che il fine giustifica i mezzi.

F1
Fernando Alonso durante il Gran Premio dell Gran Bretagna edizione 2021

Settimo anche alla bandiera a scacchi, dopo una gara coriacea, frutto della sua tempra leonina. Fernando è un po’ il motore della F1, indipendentemente dalla monoposto che guida, dal risultato assoluto che ottiene. Qualche volta scompare dagli schermi, ma solo perché è in procinto di meditare la prossima mossa. Poi agisce senza remore, attento e implacabile. In gara raramente sbaglia o si fa prendere dalla foga. Il peccato, pur raro, è sempre veniale, come il testacoda odierno, nel giro di schieramento. Nulla che possa compromettere il bottino grosso, al quale punta con sete da bandito.

Settimo al via, settimo al traguardo. Questo non significa resa, piuttosto strenua battaglia, fin dall’inizio. Fernando è bravo in partenza a tenersi lontano dai guai, ottimo alla ripartenza, quando addirittura riesce a sopravanzare Sainz. Poi in gara attacca e si difende senza posa, senza mai mollare. Quattro punti, minuscoli segnali, piccoli passi verso un 2022 ancora più promettente, teso a raccogliere molto più che briciole.

F1
Fernando Alonso, a bordo della sua Alpine

La vera vittoria è riavere Fernando in F1. Rivederlo combattere, ma anche sorridere. A volte corrucciato, più spesso concentrato, eppure aperto al nuovo che avanza, felice di ogni opportunità che si presenta. Favorevole alla sprint race, non per capriccio, ma semplicemente perché rappresenta un modo in più per esprimersi, per provare, per insidiare. Vecchio stampo e figlio dei tempi, sempre pronto a reinventarsi, ad assaporare il profumo di una monoposto, di un volante, di quattro ruote fumanti dirette verso la bandiera a scacchi.


Autore: Veronica Vesco – @VeronicagVesco

Foto: Alpine

Veronica Vesco
Veronica Vesco
Il candore di un foglio bianco che m'invita alla scrittura. Il fragore di una monoposto rossa che accende la mia natura. Due colori tratteggiano il mio profilo fin dall'infanzia. Due colori capaci di accompagnarmi nel tempo, assumendo molteplici tonalità, sfumate dagli eventi della vita. Da una penna a una tastiera. Da un'auto a pedali agli autodromi. Da una laurea in Lettere al primo libro. Sempre nel segno di una Ferrari. Sempre con il sogno di cavalcare le mie passioni.

Articoli Collegati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Resta Collegato

3,584FansMi piace
1,032FollowerSegui
7,558FollowerSegui
- Advertisement -

Meteo Prossimo GP

Montréal
cielo coperto
14.6 ° C
15.1 °
13.9 °
82 %
2.7kmh
100 %
Dom
16 °
Lun
14 °
Mar
20 °
Mer
21 °
Gio
25 °
- Advertisement -

Ultimi Articoli

- Advertisement -
Change privacy settings